Discussione:Arturo Reghini

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Arturo Reghini. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 02:02, 8 feb 2018 (CET)[rispondi]

Rollback dell'ip[modifica wikitesto]

Le fonti dicono che Reghini è matematico perché lo era, tra l'altro è una qualifica essenziale anche per capire la sua attività di filosofo ed esoterista dato che era un cultore del pitagorismo, smettila cortesemente coi tuoi rollback o dovrò chiedere il blocco della pagina.--Salnitrum (msg) 19:46, 12 feb 2023 (CET)[rispondi]

Le fonti in questione non sono fonti matematiche. Serve una fonte autorevole in ambito matematico che indichi i contributi originali di Reghini alla matematica, e ne attesti l’eccezionale rilievo. Altrimenti è stato un matematico tanto quanto lo è stato Guénon, e cioè solo nella considerazione di persone estranee alla comunità matematica. --93.36.161.74 (msg) 20:09, 12 feb 2023 (CET)[rispondi]
Reghini ha ricevuto anche pubblici riconoscimenti dall'Accademia dei Lincei e dall'Accademia d'Italia, se non sono fonti autorevoli queste... Uno che si è laureato in matematica e insegnava matematica poi certo non era imbianchino.--Salnitrum (msg) 20:22, 12 feb 2023 (CET)[rispondi]
Bisognerebbe vedere in che cosa consistevano questi riconoscimenti e qual era la motivazione. Quanto al fatto che fosse laureato in matematica e la insegnasse in un istituto scolastico privato, questo non ne fa un matematico di rilievo enciclopedico. Altrimenti dovremmo avere su Wikipedia le biografie di migliaia di onestissimi professori di matematica in istituti di ogni ordine e grado, per non parlare dei docenti universitari... --93.36.161.74 (msg) 20:30, 12 feb 2023 (CET)[rispondi]
Una fonte da considerare, caso mai, è questa. Tuttavia, di per sé non è tale da far ritenere di rilievo enciclopedico i suoi contributi. Sia chiaro che non sto discutendo dell’opportunità di qualificare Reghini come matematico nel corpo della voce, ma di indicare questa come attività di rilievo enciclopedico nel Bio. Oltre tutto, come prima attività. --93.36.161.74 (msg) 20:37, 12 feb 2023 (CET)[rispondi]
Il soggetto è sicuramente enciclopedico, e non si può certo omettere che sia stato un matematico, dato che questa è stata la sua principale attività, coniugata a quella di filosofo ed esoterista. Il riconoscimento pubblico non gli è stato dato perché era poeta, o pittore, ma perché era appunto matematico, in particolare per la sua opera Sulla restituzione della geometria pitagorica. Non è come Guenon, che pure studiò matematica ma non era matematico di professione.--Salnitrum (msg) 20:38, 12 feb 2023 (CET)[rispondi]
Come è ben spiegato sul sito Pristem che ho linkato, i suoi studi in campo esoterico e filosofico (ai quali è dovuta la sua notorietà) risentono della sua formazione matematica, ma non sono lavori di matematica. Ci sono citazioni dei suoi risultati (segnatamente, di quelli che riteneva di aver ottenuto sulle equazioni diofantee), nella letteratura matematica? Questo è il punto, il resto sono paralogismi (“faceva l’insegnante di matematica e ha ricevuto dei pubblici riconoscimenti, dunque li ha ricevuti come matematico”). Ripeto: non si tratta di omettere nulla, ma è scorretto che su WP sia categorizzato fra i “matematici italiani del XX secolo”. --93.36.161.74 (msg) 20:53, 12 feb 2023 (CET)[rispondi]
Senti, le principali fonti su di lui lo menzionano come matematico (ad es. qui). Ora farsi le pippe mentali se i suoi lavori siano veramente di matematica oppure di qualcos'altro ritengo sia una discussione sterile. Perché i suoi lavori non dovrebbero riguardare (anche) la matematica? lo dici tu? Chi sei tu per dare o togliere a Reghini la patente di "matematico"? Per me non è scorretto che su WP sia categorizzato fra i “matematici italiani del XX secolo”, perché lo era, così è menzionato nelle fonti, ed ha avuto riconoscimenti accademici anche per la sua attività di matematico.--Salnitrum (msg) 21:08, 12 feb 2023 (CET)[rispondi]

P.S. Su questo sito si può trovare un'ampia recensione del matematico Alfonso del Guercio sull'opera di Reghini, sul suo apporto alla matematica, e in cui tra l'altro lo definisce distinto matematico.--Salnitrum (msg) 21:28, 12 feb 2023 (CET)[rispondi]

[@ Salnitrum] Ti invito a strikkare urgentemente i commenti dal tuo messaggio di ieri ore 21:08 che rappresentano pesanti attacchi personali e a scusarti con l'interlocutore. In particolare le frasi che iniziano con Ora farsi e Chi sei. In caso contrario mi vedrò costretto a procedere «d'ufficio» e anche a bloccare la tua utenza. Se non procedo subito è solo perché vedo che sei registrato da poco e non hai ancora avvisi per la stessa o altre violazioni. Allo strikeout procederò comunque anche in assenza di tua risposta, mancando la quale ti lascerò anche un avviso di attacchi personali nella tua pagina di discussione (che non potrai ovviamente rimuovere) --Actormusicus (msg) 11:30, 13 feb 2023 (CET)[rispondi]
Mi scuso per i pesanti attacchi personali, ma ribadisco che matematico, secondo la Treccani, significa «Chi professa lo studio e l’insegnamento delle scienze matematiche», e direi che Reghini rientra pienamente in questa definizione, anche al netto dei riconoscimenti accademici da lui ricevuti.--Salnitrum (msg) 15:39, 13 feb 2023 (CET)[rispondi]
Ci provo ancora una volta (sono lo stesso intervenuto ieri con IP 93.36.161.74: accetto le scuse presumendo la buona fede e una scarsa dimestichezza con il processo redazionale di Wikipedia, che confido sia stato ora meglio compreso). Qui non stiamo dicutendo se Reghini fosse o meno un matematico. Nel manuale d'uso del template:Bio - template che è stato usato nella voce - si legge: "Non indicare qualsiasi attività del biografato, ma solo quella o quelle per cui è ritenuto enciclopedico". Stiamo discutendo se l'attività di Reghini come matematico (o, più precisamente, come insegnante di matematica presso istituti secondari superiori) sia un'attività per cui Reghini è noto. Affinché l'attività di matematico sia ritenuta di rilievo enciclopedico - qui sulla Wikipedia in italiano - occorre che esistano fonti terze e autorevoli (nel campo della matematica, non dell'esoterismo) che menzionano i risultati matematici del soggetto come risultati particolarmente importanti. Finora non ne sono state portate. Abbiamo letto quello che Reghini ha scritto di sé e dei propri risultati, e abbiamo letto che Alfonso del Guercio (in una prefazione, che non è esattamente una "fonte terza") l'ha definito un distinto matematico. Alfonso del Guercio è un matematico autorevole? Da che cosa risulta? --130.192.98.159 (msg) 16:46, 13 feb 2023 (CET)[rispondi]

[ Rientro] Nell'elenco di Tricomi, che si trova su Wikisource a s:Progetto:Matematica/Liste/Matematici italiani M-R, Reghini non c'è. E garantisco che ci sono matematici che non hanno nulla di enciclopedico. Certo, era laureato in matematica, ma questo non significa che sia enciclopedico in quanto matematico. Per dire, io sono laureato in matematica, scrivo libri di matematica, mi definiscono "matematico" ma non sono certo un matematico nel senso di Wikipedia. (Se devo fare presentazioni, mi definisco "matematico non praticante" :-) ) -- .mau. ✉ 17:17, 13 feb 2023 (CET)[rispondi]

Reghini è un personaggio celebre, o comunque di rilevanza enciclopedica, dunque una volta che sta su wikipedia va specificato correttamente cosa è stato, cioè appunto un matematico («Chi professa lo studio e l’insegnamento delle scienze matematiche» secondo la Treccani). Inoltre è enciclopedico proprio in quanto matematico, dato che tutte le fonti concordano su questo, definendolo matematico. Ha pure ricevuto riconoscimenti accademici proprio per la sua attività di matematico. Sarebbe errato omettere la sua qualifica di matematico anche perché è collegata con la sua attività di filosofo ed esoterista, essendo stato un cultore del pitagorismo. Alfonso del Guercio non è una fonte terza, solo perché lo definisce matematico? Eppure in questo sito si parla di matematica, e si spiegano gli apporti di Reghini alla matematica. Non mi pare che siate riusciti a dimostrare la non-matematicità di Reghini, e in ogni caso non siamo noi wikipediani a poter dare o togliere a Reghini la patente di matematico.
P.S. Wikisource ovviamente va corretta, con l'aggiunta di Reghini.--Salnitrum (msg) 18:11, 13 feb 2023 (CET)[rispondi]
Nel caso non fosse enciclopedico in quanto matematico, il suo essere matematico "è una qualifica essenziale anche per capire la sua attività di filosofo ed esoterista " si può semplicemente spiegarlo nella voce, senza indicarlo come "matematico" nell'incipit della sezione iniziale generato dal {{Bio}}. --Meridiana solare (msg) 20:08, 13 feb 2023 (CET)[rispondi]
Secondo il manuale d'uso del template, che non è una linea guida ma risponde a queste e ai pilastri, non che per consenso pacifico sul punto, l'attività di matematico non va indicata. Ciò non significa «omettere la qualifica» o «togliere la patente»: come scrive Meridiana, è solo l'aggiunta di essa all'incipit a non essere opportuna (anche perché determina categorizzazione automatica). A maggior ragione se gli studi matematici sono correlati alle attività per cui è enciclopedico, diremo certamente che è un matematico, e metteremo anche in evidenza - con le fonti che ne parlano - l'importanza della sua laurea nelle dette attività. Il consenso rilevato in questa discussione è in tal senso, e d'altra parte non si vede il motivo per cui tale consenso avrebbe dovuto fare eccezione a quello che è un indirizzo generale. Pertanto invito [@ Salnitrum]:
  • a rimuovere l'attività matematico dal (solo) {{bio}},
  • a trattare l'affermata relazione tra matematica e filosofia/esoterismo e,
  • se essa è particolarmente rilevante, ad accennarvi già nella sezione iniziale, ma fuori dall'incipit generato automaticamente.
La prima delle tre modifiche può essere, ovviamente, effettuata da chiunque, quindi in mancanza provvederò io stesso. La seconda no e la terza no, perché richiedono lo studio, l'allegazione e la citazione di fonti attendibili, di cui non tutti dispongono.
Grazie in anticipo --Actormusicus (msg) 12:41, 14 feb 2023 (CET)[rispondi]

Non sono assolutamente d'accordo, neanche minimamente, perché la categorizzazione come matematico è pienamente giustificata. Ribadisco in sintesi quanto ho già evidenziato:

  • se Wikipedia dedica una voce ad Arturo Reghini, deve specificare correttamente cosa lui è stato, cioè appunto un matematico;
  • la sua attività di filosofo ed esoterista è strettamente collegata a quella di matematico, come ad esempio in Pitagora; la sua dedizione ai numeri e alla matematica serve a contestualizzare e inquadrare il resto della biografia, e perciò non può essere omessa dall'incipit;
  • la sua rilevanza enciclopedia anche solo in quanto matematico è data dai riconoscimenti ricevuti per la sua opera sulla Restituzione della Geometria Pitagorica che fu lodato all'Accademia dei Lincei e premiato dall'Accademia d'Italia, per cui il template Bio, che raccomanda di riportare solo le attività per cui un soggetto è ritenuto enciclopedico, è pienamente rispettato.
  • tutte le fonti che è possibile trovare su di lui lo menzionano come matematico, anche le fonti di ambito matematico come quella di Alfonso del Guercio, la cui definizione di Reghini come "distinto matematico" non credo proprio sia dovuta a mala fede, ma a sincera stima. Reghini viene menzionato anche nel Bollettino di matematica del 1947 (il suo opuscolo lo fece favorevolmente conoscere negli ambienti storico-matematici), e Papini scrive di lui: «Le sue ricerche su Pitagora l'hanno portato al problema delle equazioni indefinite di secondo grado, tentato da Fermat e solo in parte risolto da Lagrange e da Gauss» (Diario, 1958).
  • "matematico nel senso di Wikipedia" come dice Mau non può che significare una persona che effettua studi, ricerche e sperimentazioni riguardanti problemi della matematica, e Reghini rientra benissimo in questa definizione, come pure in quella della Treccani.

Non mi pare che siate riusciti a contestare neppure uno dei punti che ho elencato. Grazie per l'attenzione--Salnitrum (msg) 17:53, 14 feb 2023 (CET)[rispondi]

@Salnitrum ma infatti non è affatto stato detto che è vietato scrivere che sia stato matematico, anzi. Nel caso fosse enciclopedico come matematico ("persona che effettua studi, ricerche e sperimentazioni riguardanti problemi della matematica") la voce dovrebbe spiegarne il perché. --Meridiana solare (msg) 19:21, 14 feb 2023 (CET)[rispondi]
Reghini ha appunto effettuato studi, ricerche e sperimentazioni riguardanti problemi della matematica, perciò è enciclopedico come matematico. Ha dedicato tutta la vita ai numeri, cos'altro c'è da spiegare?
--Salnitrum (msg) 19:29, 14 feb 2023 (CET)[rispondi]
@Salnitrum c'è da spiegare cosa ha studiato e cosa ha scritto al riguardo. La " Restituzione della geometria pitagorica" è una pubblicazione di matematica o di filosofia? --Meridiana solare (msg) 19:30, 14 feb 2023 (CET) P.S. Esplicito: se quella è un'opera matematica, opera per cui "ottenne tuttavia pubblici riconoscimenti dall'Accademia dei Lincei e dall'Accademia d'Italia", allora concordo che è da indicare come attività quella di matematico anche nell'incipit. --Meridiana solare (msg) 19:33, 14 feb 2023 (CET)[rispondi]
  • Wikipedia deve semplicemente dire che era laureato in matematica e insegnante (fatti), ma non deve metterlo nell'incipit (motivi per cui è considerato rilevante e quindi ha una voce)
  • la dedizione ai numeri non ha nulla a che fare con la matematica, esattamente come la dedizione ai movimenti dei pianeti per un astrologo non ha nulla a che fare con l'astronomia. Altrimenti anche un contabile sarebbe un matematico.
  • un pubblico riconoscimento non lo si nega a nessuno, e comunque non c'è una fonte primaria da cui leggere quali sono i riconoscimenti.
  • vuoi che ti faccia un elenco delle fonti che definiscono me un matematico? Il punto non è come tu sia definito, ma cosa tu hai fatto per la matematica. D'altra parte anche Edward J. Goodwin, quello del Progetto di legge dell'Indiana sul pi greco, è definito un matematico e la sua "scoperta" che si poteva quadrare un cerchio è stata pubblicata sull'American Mathematical Monthly.
  • A proposito della Treccani, l'unica occorrenza che ho trovato di Reghini lo definisce così: «Dei loro era naturalmente Arturo Reghini, il teosofo fondatore di Biblioteche filosofiche, poi lacerbiano, neopagano e altro ancora, nonché protagonista di una drastica rottura a carte bollate con Evola nel 1928». Mica dice "il teosofo e matematico Arturo Reghini".
Ribadisco: non ha nessun senso definire Reghini come matematico nell'incipit della voce. Dire che era laureato in matematica, faceva l'insegnante e si dilettava di matematica non lo rende matematico nel senso di Wikipedia, e qui siamo su Wikipedia. -- .mau. ✉ 19:40, 14 feb 2023 (CET)[rispondi]
Vista l'inerzia dell'interpellato, procedo alla modifica. [@ Salnitrum]: una questione come questa, su Wikipedia, non è neanche da discutere. In incipit, come detto e ribadito, si usano le sole attività per cui uno è enciclopedico. O si dimostra fonti alla mano che lo è come matematico e si costruisce il consenso a inserire matematico come attività, oppure niente, il consenso attuale è quello palesemente maturato in questa sede prima del mio intervento e ogni modifica di segno contrario va discussa e non effettuata direttamente. Grazie della comprensione --Actormusicus (msg) 19:49, 14 feb 2023 (CET)[rispondi]
[@ Meridiana solare] La Restituzione della geometria pitagorica è una pubblicazione di matematica, come pure Dei numeri pitagorici che verte sul problema delle equazioni indefinite di secondo grado, di cui Reghini propose una soluzione, come si può appurare dalla recensione di Alfonso del Guercio. I riconoscimenti accademici da lui ricevuti all'epoca inoltre sono sicuramente meritati, trattandosi di un personaggio per lo più inviso al regime fascista.
[@ .mau.] La tua definizione di matematico nel senso di Wikipedia non sta scritta da nessuna parte, su Wikipedia c'è solo quest'altra.
[@ Actormusicus] Per me non era neanche da discutere che Reghini fosse un matematico, stanti le fonti alla mano che ho presentato e consultabili da chiunque, il consenso attuale si basa su quattro gatti.--Salnitrum (msg) 18:19, 15 feb 2023 (CET)[rispondi]
@Salnitrum Non si discute che sia matematico, cosa che mi pare nessuno abbiamo messo in dubbio. MA se sia enciclopedico anche come matematico. --Meridiana solare (msg) 18:58, 15 feb 2023 (CET)[rispondi]
[@ Salnitrum] Quattro gatti contro un micetto. Se non ti convince rivolgiti a un progetto e trova consenso a tuo favore.
Per quanto riguarda la presente discussione per favore leggi qui. La questione è chiusa, e personalmente considererò ogni nuova insistenza un abuso di questa pagina di servizio. Grazie --Actormusicus (msg) 19:52, 15 feb 2023 (CET)[rispondi]

La restituzione della geometria pitagorica[modifica wikitesto]

Il libro si può scaricare gratuitamente da LiberLiber. Gli ho dato una scorsa: tutto il testo parte da quanto scritto a pagina 8.

Proclo ci attesta inoltre che:
a) Eudèmo, il peripatetico, attribuisce ai pitagorici la scoperta del teorema dei due retti (in un triangolo qualunque la somma degli angoli è eguale a due retti), ed asserisce che ne davano la dimostrazione che consiste (fig. 1) nel condurre per uno dei vertici A la parallela al lato opposto e nell'osservare che, essendo eguali gli angoli alterni interni formati da una trasversale con due rette parallele, la somma dei tre angoli del triangolo è eguale a quella di tre angoli consecutivi formanti un angolo piatto. Questa, dice Proclo, è la dimostrazione dei pitagorici.

Che l'affermazione "in un triangolo qualunque la somma degli angoli è eguale a due retti" equivalga al quinto postulato di Euclide era noto sicuramente già a Proclo (e naturalmente i pitagorici non avevano "dimostrato" il teorema dei due retti). A parte un interesse dal punto di vista della storia della matematica non vedo nessun nuovo contenuto matematico e per "nuovo" intendo qualcosa che non si sapesse da quindici secoli. -- .mau. ✉ 19:50, 14 feb 2023 (CET)[rispondi]

Per me è qualcosa di assurdo e incomprensibile che una persona che scrive un libro siffatto, per il quale ha ricevuto anche premi e riconoscimenti ufficiali, non possa e non debba essere definito matematico.--Salnitrum (msg) 18:30, 15 feb 2023 (CET)[rispondi]
[@ Salnitrum] per pura curiosità: quali sono le tue competenze matematiche? - .mau. ✉ 11:08, 16 feb 2023 (CET)[rispondi]
La Treccani lo considera un teosofo [1]. Quali "pubblici riconoscimenti" avrebbe ottenuto "dall'Accademia dei Lincei e dall'Accademia d'Italia"? La fonte è "René Guénon: ed. postuma di Comptes Rendus, Parigi, 1973"??? Dubito. A che pagina? La fonte matematica più autorevole è probabilmente questa (probabilmente citata da altri, ma il link è cambiato) [2] dove è molto chiaro che di contributi matematicamente rilevanti non ne ha dati: ha solo scritto opere in cui sono evidenti "gli iniziali studi matematici". (Quell'"iniziali" è una tremenda stroncatura, per chi conosce la mentalità dei matematici ;). --Pop Op 17:12, 21 nov 2023 (CET)[rispondi]