Discussione:Arcidiocesi di Florencia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Elevazione

[modifica wikitesto]

Il sottotitolo della bolla VICARIATUS APOSTOLICUS FLORENTIAE AD DIGNITATEM DIOECESIS EVEHITUR (scusate il maiuscolo) legittima l'interpretazione della bolla equivalente a quella proposta. Il territorio del vicariato di Florencia è stato diviso tra la diocesi di Florencia (il cui primo vescovo è il vicario apostolico) e il vicariato apostolico di San Vicente-Puerto Leguízamo, con nuova sede. Visto che bolla e decreto portano la data dello stesso giorno, è del tutto inutile cercare di capire se è avvenuta prima l'erezione della diocesi con il cambio nome del vicariato (così come riportano alla lettera le bolle) o prima la divisione e poi l'elevazione. Invece, ragionando dal punto di vista storico, è più che corretto descrivere l'effetto delle bolla come un'elevazione a diocesi (vedi sottotitolo) e cessione di territorio a nuovo vicariato (nuova sede, nuovo vicario). --AVEMVNDI 17:25, 26 feb 2019 (CET)[rispondi]

È una tua interpretazione, ma non è quello che dicono i due documenti, o almeno, quello che è chiaramente espresso nel contenuto dei 2 documenti citati, Quo expeditius e Cum propter. Anche a me la cosa sembrava strana e fuori dalle normali procedure della S.Sede, per cui ho cercato di rendere al meglio quello che dicono i due testi:
  • segregamus a Vicariatu Apostolico Florentiae loca illa quae complectuntur municipia ita vulgari sermone nuncupata N.N. Quibus universis ex tali modo decerptis locis novam componimus iure dioecesim, in posterum videlicet Florentiae appellandam...
  • nomen Vicariatus Apostolici Florentiae non amplius rerum condicionibus respondeat preces ad hanc Sacram Congregationem pro Gentium Evangelizatione seu de Propaganda Fide porrectae sunt ut ille qui Vicariatus Apostolicus Florentiae antea denominabatur a locis territorii civiliter vulgo denominatis «San Vicente del Caguán» et «Puerto Leguízamo», nomen duceret.
Amen!--Croberto68 (msg) 09:32, 27 feb 2019 (CET)[rispondi]
Aggiungo che a ben vedere, c'è un ordine cronologico nei documenti e nelle decisioni: prima è sorta la diocesi di Florencia e poi, come si evince dal decreto Cum propter, c'è stato il cambio del nome del vicariato apostolico. Aggiungo ancora che torna strano il fatto che sia stato ceduto una porzione del suo territorio a vantaggio dell'erezione del vicariato apostolico di San Vicente-Puerto Leguízamo, quando questa erezione non è documentata da nessuna parte!!--Croberto68 (msg) 12:11, 27 feb 2019 (CET)[rispondi]
Sì, ma l'interpretazione scaturisce dal fatto che lo stesso sottotitolo spiega la materia in modo contraddittorio rispetto alla lettera della bolla, il che alla fine vuol dire che "le due strade" per ottenere da un vicariato un altro vicariato e una diocesi sono equivalenti. L'ordine cronologico è un solo ordine logico, nella realtà non è mai esistito un istante in cui già c'era la diocesi di Florencia e il vicariato apostolico era pure di Florencia.--AVEMVNDI 20:17, 6 mar 2019 (CET)[rispondi]
Fatti e interpretazione... Un fatto resta: non esiste e non c'è mai stata bolla di erezione del vicariato apostolico di San Vicente-Puerto Leguízamo.--Croberto68 (msg) 10:15, 7 mar 2019 (CET)[rispondi]
"Non esiste e non c'è mai stata": non si può sapere. Non è stata pubblicata su AAS, questo è il fatto certo. Ma il vicariato apostolico non è piovuto dal cielo, no? :) --AVEMVNDI 10:51, 8 nov 2019 (CET)[rispondi]
Certo che non è piovuto dal cielo; è l'antico vicariato apostolico di Florencia che è stato rinominato in vicariato apostolico di San Vicente-Puerto Leguízamo, come emerge dal decreto di Propaganda Fide Cum propter (AAS 78, 1986, p. 1171), che rappresenta l'anomalo documento di "erezione" (benché qs termine non compaia mai nel testo) del vicariato apostolico di San Vicente-Puerto Leguízamo.--Croberto68 (msg) 11:34, 8 nov 2019 (CET)[rispondi]
Sì, ma i fatti sono chiari. Da un vicariato apostolico sono nati una diocesi con la stessa sede del vicariato e un vicariato con altra sede. Per una comodità giuridica i fatti sono presentati come erezione di nuova diocesi con dismembrazione del territorio del vicariato e cambio nome del vecchio vicariato (nulla si dice del cambio di sede, ma è evidente che ci sia stato anche quello). Però dal punto di vista storico le cose vanno descritte in altro modo, mettendo in luce la continuità tra il vicariato e la nuova diocesi, nonostante la lettera della bolla, ma con la conferma di legittimità del sottotitolo.--AVEMVNDI 06:31, 15 nov 2019 (CET)[rispondi]
Ok. I documenti tuttavia sono alquanto anomali... e non ne conosciamo i motivi. Il resto è solo frutto di interpretazioni. Il dato di fatto è che un vicariato apostolico di San Vicente-Puerto Leguízamo non fu mai eretto, così almeno dicono le fonti...--Croberto68 (msg) 08:43, 15 nov 2019 (CET)[rispondi]
A me non sembra né che i documenti siano "anomali", né che manchi checchessia. Se c'è una bolla con cui si erige una nuova diocesi con territori dismembrati da un vicariato apostolico e c'è un decreto con cui il vicariato apostolico cambia nome, c'è tutto. Ciò che abbiamo fatto è stato riportare il risultato dei due documenti in modo che fosse aderente a: 1. il senso storico dei fatti, per cui è evidente la continuità della circoscrizione ecclesiastica di Florencia 2. sottotitolo della bolla che "contraddice" il testo.
Se fossimo stati aderenti al testo avremmo dovuto trasferire ogni notizia pre-1985 da questa voce e scrivere che la diocesi era nata dal territorio ricavato dal vicariato. Il vicariato sarebbe stato eretto nel 1951 e nel 1985 avrebbe cambiato nome e sede. 100% di correttezza documentale, ma scarso rispetto per la storia.
Siccome la sezione si chiama "Storia", i documenti che citiamo devono essere letti per trarne notizie storiche, anche con la coscienza che sono invece redatti come fonti del diritto.--AVEMVNDI 18:58, 19 nov 2019 (CET)[rispondi]