Discussione:Architettura (computer)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Informatica
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)
Architettura (computer)
Argomento di scuola secondaria di II grado
Materiainformatica
Dettagli
Dimensione della voce7 268 byte
Progetto Wikipedia e scuola italiana

Il testo attuale non c'entra niente con l'argomento.

Chiedo qui di cosa parlare, così che mi metto a fare qualche ricerca per almeno abbozzare l'articolo. Parlando con utente:Blakwolf in Discussione:Informatica mi sembrava orientato a parlare di:

  • Architettura teorica degli albori da parte di Alan Turing
  • Architetture con il clock (sincrone)
  • Architetture senza clock (asincrone)
  • Architettura embedded

Altro da mettere?!? -- Rosco 19:31, Apr 15, 2005 (CEST)

Secondo me..[modifica wikitesto]

..da studente di Informatica, al secondo anno, nell'Architettura Hardware, non rientra il discorso sullo 0 e sull'1, inerente alla base della rappresentazione dell'informazione (Teoria dell'Informazione all'interno della Wikipedia), quanto, piuttosto, la complessità di transistor, commutatori e porte logiche che sono l'anima di periferiche e scheda madre.


Il riferimento a Turing e alla sua Macchina Universale va benissimo, ma bisogna tenere presnete che è solamente un modello teorico poco legato al relae sviluppo delle architetture. Sicuramente bisogna anche parlare del modello di Von Neumann

anthors 15:17, Mag 5, 2005 (CEST)


Credo che la seconda parte dell'articolo possa essere inclusa nella voce "codifica binaria" o "sistema di numerazione binario"; la prima parte, invece, riguarda la strutturazione dei componenti elettronici (circuiti realizzati attraverso transistor), ovvero dell'architettura fisica.
I modelli di Turing e Von Neumann, invece, sono teorici: la trattazione dell'architettura dovrebbe, pertanto, iniziare da questi, per poi scendere nel dettaglio della realizzazione, evidenziando come le architetture di un computer realizzano concretamente questo modello (bus, scheda madre, scheda video, ...).
All'interno della descrizione dei modelli sarà utile evidenziare le differenze tra architetture sincrone e asincrone.

daski 17:00, Mag 13, 2005 (CEST)

Attenzione!!! Attenzione!!! Siamo di nuovo al solito equivoco. Le architetture dei calcolatori NON sono "bus, scheda madre, scheda video": le architetture dei calcolatori sono l'architettura Von Neumann, l'architettura Harvard, l'architettura NUMA (Non Uniform Memory Access), gli array sistolici: non confondiamo l'architettura dei sistemi di calcolo con "come è fatto un personal computer". Per come è fatto ora questo articolo, io lo cancellerei e amen, perchè di tutto parla, meno che dell'argomento del titolo. Se qualcuno lo vuole riscrivere si faccia avanti, ma faccia in fretta... --Kormoran 13:57, Mag 25, 2005 (CEST)




Kormoran dunque tu punteresti sulla teoria logia pura che è alla base dell'informatica?O faresti una panoramica storica su quanto è stato prodotto dagli anni '60 ad oggi?Fondamentalmente la teoria si blocca laddove incontra i limiti tecnici che a parer mio non puoi, perciò, escludere dalla trattazione delle architetture.È vero che teoricamente son quelle che citi tu, qualcuna più qualcuna meno, ma è anche vero che senza strumenti tecnici validi ed opportuni, quelle sarebbero solo teorie logico-matematiche.Se qualcuno si offre con me, scriviamo a quattro, sei, otto mani..avere più voci nel coro, fa sempre bene! Chiedo la collaborazione di qualcuno, perchè son da poco tra voi e vorrei comunque contribuire. --~ Oudeis ~ 23:45, Ago 22, 2005 (CEST)

Nel corsi di architetture dei calcolatori, al politecnico di milano, vengono trattati i seguenti argomenti (a grandi linee):

  • Memorie: tipologie di memorie (registri, cache, ram, memoria virtuale) ed in particolare tipologie di cache (associative, ad indirizzamento diretto, set-associative)
  • CPU: architettura di una generica CPU scalare: la pipeline, le prestazioni, la gestione delle dipendenze sui dati, la gestione dei salti (e tecniche di predizione), la gestione delle interruzioni e delle eccezioni. Architetture superscalari: scoreboarding, algoritmo di tomasulo, predizione dei salti, speculazione. Cpu VLIW: caratteristiche, architetture miste. Caratteristiche delle principali architetture commerciali: P6, Pentium 4, Power5, Itanium, Trimedia.
  • Architetture distribuite: classificazione (mimd, simd...), tipologie di architetture mimd (uma, numa, ecc.), gestione della memoria condivisa (coerenza), ecc.

Chiaramente tali argomenti presuppongono conoscenze che devono per forza essere inserite nell'articolo.

Per informazioni maggiori sugli argomenti che ho elencato:

--Coyote83 17:47, 20 feb 2006 (CET)[rispondi]