Discussione:Analisi del contenuto

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ciao, ho aggiunto la definizione video di Bitmat, un giornale on line anche su Google News--Ilbellodelweb (msg) 17:32, 14 giu 2012 (CEST)[rispondi]

Modifica titolo[modifica wikitesto]

La locuzione "analisi testuale" è epistemologicamente e metodologicamente inadeguata. Occorrerebbe sostituirla con l'espressione - più diffusa e certamente accettata in letteratura - di 'analisi del contenuto'. a riprova, il fatto che questa pagina è collegata, in inglese, all'omologa "content analysis".

Bramfab ti va di chiarire meglio perchè l'incipit non ti convince? così posso provare a migliorarlo, o a controargomentare perchè invece secondo me funziona decisamente bene.

grazie --NachiNachele (msg) 23:17, 8 apr 2014 (CEST).[rispondi]

L'incipit deve introdurre dichiarando il soggetto della voce, vedi pagina di aiuto. Invece iniziamo: "La locuzione «analisi del contenuto» è storicamente controversa e ancora oggi viene associata a un insieme piuttosto ampio ed eterogeneo di definizioni, metodi, pratiche e strumenti" : vago, evasivo e sopratutto prevede una conoscenza a priori su cosa si intenda per "analisi del contenuto" nello specifico della voce. Altrimenti questa frase varrebbe anche per una voce di merceologia, per discutere su cosa si intenda per analisi del contenuto di una lattina di minestra in scatola. Aggiungo, e mi scuso per l'Effetto Droste, che prima di analizzare il contenuto di questa voce discutendolo, occorre enunciarlo o definirlo: chi, cosa, dove, quando e perché? e poi sara' possibile "in che modo", "come" ? .--Bramfab Discorriamo 09:43, 9 apr 2014 (CEST)[rispondi]
ok provo a invertire l'ordine degli argomenti. Se ti convince ti chiederei di eliminare il banner a inizio pagina. --NachiNachele (msg) 22:23, 10 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Da confronto con en.wiki, vedo che lì la definizione precede correttamente le problematiche. - L'analisi del contenuto è una metodologia delle scienze sociali che intende studiare il contenuto di quei tipi di documenti empirici, definiti evidenza silente da Ian Hodder, cioé "testo scritto ed artefatti". - Mi appare notevole poi una frase successiva, che io metterei subito a seguire. - Harold Lasswell formulò nel modo seguente la questione centrale dell'analisi del contenuto: "Chi dice cosa, a chi, con quali intenzioni e quali effetti?". - Nelle due frasi la traduzione è mia, e ho preferito "metodologia" come traduzione di "method" e "silente" come traduzione di "mute". Mi resta il dubbio sui "documenti empirici" che forse suonerebbe meglio in italiano come "oggetti documentali" o "documenti grezzi". (Sono solo suggerimenti).--Truman (msg) 17:25, 10 apr 2014 (CEST)[rispondi]
come detto sopra modifico l'ordine degli argomenti. A me non sembrava rilevante ma vi ringrazio per i suggerimenti. Approfitto anche per segnalarti un paio di note a correzione di quanto sostieni: metodo e metodologia non sono sinonimi. Il metodo è il percorso creativo e giustificativo con il quale si esercita la ricerca scientifica, la metodologia è la disciplina a cavallo tra epistemologia, filosofia e tecnologia che si occupa di discutere criticamente i metodi della scienza. È poi inaccettabile, anche se non infrequente, tradurre pedissequamente il lemma evidence con "evidenza". L'omologo accettato e accettabile è PROVE EMPIRICHE. L'approccio laico alla conoscenza che la scienza si è data da Galileo in avanti impone di assumere che di "evidente" non ci sia proprio nulla, a maggior ragione nelle discipline sociali. Ci sono ipotesi e prove da argomentare a sostegno di queste. Per approfondimenti v. Ad esempio

http://www.mulino.it/edizioni/volumi/scheda_volume.php?vista=scheda&ISBNART=14980 http://www.mulino.it/edizioni/volumi/scheda_volume.php?vista=scheda&ISBNART=09477 http://www.mulino.it/edizioni/volumi/scheda_volume.php?vista=scheda&ISBNART=24832

Quest'ultimo riferimento te lo consiglio anche per capire perché la parte che tu ritieni 'illuminante' sul modello delle 5W di lasswell è ancora oggi alquanto utile nella pratica ma valutato dalla sociologia internazionale come piuttosto ingenuo e involuto proprio sul piano delle premesse epistemologiche e metodologiche.
Nb: lasswell conia quella definizione nel suo progetto di dottorato Propaganda technques in the world war, la riflessione ermeneutica sull'interpretazione dei testi ha fatto qualche piccolo passo oltre da allora...


Si vede che questa regola l'hanno inventata gli inglesi. Incipit chiaro, oggettivo e completo nella sua essenzialità.--Bramfab Discorriamo 17:34, 10 apr 2014 (CEST)[rispondi]
come ho scritto l'ha codificata nel primo dopoguerra harold lasswell, americano docente a yale. Concordo che l'incipit della versione ne sia nel complesso ben fatto, ma solo io ci vedo molte somiglianze con questo? --NachiNachele (msg) 22:23, 10 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Ho preferito mettere le mie riflessioni nella mia pagina utente. Comunque ho qualche conoscenza sul metodo scientifico e sui mass media. Su "evidence" da tradurre con "prova" credo sia una mia svista, il resto era voluto.--Truman (msg) 19:18, 11 apr 2014 (CEST)[rispondi]
se intendi la parte sul nome della rosa non ci trovo niente di attinente. Anzi, avrei alcune precisazioni sul perché eco dà quel titolo al suo bestseller. Detto questo perdonami, io sono nuovo, ma qualche utente più esperto (forse addirittura tu? Non ricordo) mi ha subito linkato i principi base del progetto. Tra questi è chiaramente detto che titoli validi nel mondo accademico e professionali non possono essere vantati come certificati di validità delle proprie argomentazioni. Sono le argomentazioni in sè, le fonti e il controllo degli utenti a validare la conoscenza. Personalmente ho qualche perplessità nel ritenere un simile approccio funzionale e funzionante in ogni caso, ma è un pilastro e mi adeguo. Dunque capirai la mia sorpresa nel constatare che un utente così 'anziano' e prolifico mi risponda con 'ho qualche conoscenza sul metodo scientifico e sui mass media'. Se vuoi giochiamo a chi ha più titoli ma mi parrebbe fuori luogo e poco utile. --NachiNachele (msg) 01:18, 12 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Analisi del contenuto. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 08:51, 6 feb 2018 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Analisi del contenuto. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 16:21, 25 set 2019 (CEST)[rispondi]