Discussione:Agata Sofia Sassernò

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Trovo abbastanza scabrosa considerate la persona in questione di nazionalità francese. Di sentimenti era italianissima (come si nota nelle sue opere), mentre era vissuta principalmente nel periodo sabaudo.

--82.50.15.19 (msg) 21:02, 10 ott 2021 (CEST)[rispondi]

Si considerava italiana, ma parlava e scriveva in lingua francese. Io direi di segnalare la discussione al dp:letteratura prima di cambiare deliberatamente la nazionalità come hai fatto tu --Mastrocom </> void ClickToInbox(); 11:42, 11 ott 2021 (CEST)[rispondi]
Trattandosi di nizzarda, la questione è complessa. Tecnicamente è nata in Francia, e scriveva in francese, anche se si considerava italiana. La mia proposta è quella di inserire nel Bio i parametri |Categorie=no e |FineIncipit = è stata una poetessa [[Nizza|nizzarda]], il che permette di sovrascrivere il parametro "nazionalità" e genera: "è stata una poetessa nizzarda", aggiungendo poi manualmente le categorie. --Agilix (msg) 12:27, 11 ott 2021 (CEST)[rispondi]
[@ Agilix] Grazie per il parere. Quando ho scritto la voce ero anch'io molto titubante, ma alla fine avevo optato per la nazionalitá francese poiché mi sembrava più "dominante" (parlava e scriveva in francese, e le fonti sono maggiormente in questa lingua). Per quanto la Treccani la riporti nel Dizionario biografico degli italiani, ci sono tantissime persone che vi sono presenti ma che su Wikipedia sono considerate francesi/tedesche/austriache/spagnole/quello che è, e non è detto che Wikipedia sbagli su ognuna di queste. Un esempio a caso è Andrea Massena (nizzardo, francese su Wikipedia e presente nel DBI) --Mastrocom </> void ClickToInbox(); 12:38, 11 ott 2021 (CEST)[rispondi]

La nazionalità non è determinata solo dalla lingua o dalla cittadinanza. Il personaggio in questione è nato a Nizza quando era ancora occupata dai francesi, così come un suo famoso concittadino. Nonostante scrivesse in francese e parlasse soprattutto francese, si sentiva italiana e viveva in un contesto del tutto italiano. Nizza all'epoca apparteneva al Regno di Sardegna e la lingua ufficiale era l'italiano. Non erano presenti minoranze francesi autoctone: le poche persone di madrelingua francese erano individui trapiantati in loco durante l'occupazione francese o persone che avevano frequentato durante il periodo rivoluzionario-napoleonico le scuole francesi. La signora Sassernò inoltre si oppose strenuamente all'annessione alla Francia. Ritenerla francese di nazionalità è quindi errato ed anzi offensivo. Suggerisco di considerarla una poetessa italiana di lingua francese.

--82.50.15.19 (msg) 16:17, 12 ott 2021 (CEST)[rispondi]

C'è però da sottolineare che la stragrande maggioranza delle fonti la attesta come scrittrice francese, e Wikipedia non può ignorarle proprio perché, per via del secondo pilastro, possiede un punto di vista neutrale, quindi deve limitarsi a riportare la tesi più accreditata (pur riportando il suo sentimento filoitaliano che comunque è presente in voce). Sassernò è enciclopedica per la sua produzione letteraria, che è in francese ed è considerata parte della letteratura francese dalla gran parte delle fonti, le uniche cose che contano qui --Mastrocom </> void ClickToInbox(); 17:25, 12 ott 2021 (CEST)[rispondi]