Diocesi di Bacata di Palestina

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 27 gen 2014 alle 16:38 di Botcrux (discussione | contributi) (Bot, replaced: gcatholic.com → gcatholic.org (2))
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Bacata di Palestina
Sede vescovile titolare
Dioecesis Bacathena in Palaestina
Patriarcato di Gerusalemme
Sede titolare di Bacata di Palestina
Mappa della diocesi civile d'Oriente (V secolo)
Vescovo titolaresede vacante
Istituita1933
StatoGiordania
Diocesi soppressa di Bacata di Palestina
Suffraganea diarcidiocesi di Petra
Eretta?
Soppressa?
Dati dall'annuario pontificio
Sedi titolari cattoliche

La diocesi di Bacata di Palestina (in latino: Dioecesis Bacathena in Palaestina) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Storia

Bacata di Palestina è un'antica sede vescovile della provincia romana della Palestina Terza nella diocesi civile d'Oriente. Essa faceva parte del Patriarcato di Gerusalemme ed era suffraganea dell'arcidiocesi di Petra.

La sede è conosciuta con il nome di Metrocomias sive Bacathorum. Sono quattro i vescovi noti di Bacata. Alipio partecipò al sinodo di Efeso del 449; Gregorio a quello di Calcedonia del 518; Baraco è menzionato nella vita di San Saba (532) e partecipò al sinodo dei vescovi della Palestina contro i monofisiti del 536; infine Antonio ebbe un rapporto epistolare con papa Martino I (649), che lo invitava a perseverare nella fede cattolica.

Oggi Bacata di Palestina sopravvive come sede vescovile titolare; finora la sede non è mai stata assegnata.

Cronotassi dei vescovi greci (Metrocomias)

  • Alipio † (menzionato nel 449)
  • Gregorio † (menzionato nel 518)
  • Baraco † (prima del 532 - dopo il 536)
  • Antonio † (menzionato nel 649)

Fonti

  Portale Diocesi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di diocesi