Diocesi di Attea

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 22 ago 2014 alle 08:59 di Croberto68 (discussione | contributi) (amplio correggo standardizzo)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Attea
Sede vescovile titolare
Dioecesis Attaeatana
Patriarcato di Costantinopoli
Sede titolare di Attea
Mappa della diocesi civile di Asia (V secolo)
Vescovo titolaresede vacante
IstituitaXX secolo
StatoTurchia
Diocesi soppressa di Attea
Suffraganea diEfeso
Eretta?
Soppressa?
Dati dall'annuario pontificio
Sedi titolari cattoliche

La diocesi di Attea (in latino: Dioecesis Attaeatana) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Storia

Attea, identificabile con Dikeliköy nell'odierna Turchia, è un'antica sede episcopale della provincia romana di Asia nella diocesi civile omonima. Faceva parte del patriarcato di Costantinopoli ed era suffraganea dell'arcidiocesi di Efeso.

La diocesi è sconosciuta a Michel Lequien nella sua opera Oriens christianus e nessuno dei suoi vescovi è noto.

Oggi Attea sopravvive come sede vescovile titolare; la sede è vacante dal 10 marzo 1967.

Cronotassi dei vescovi titolari

  • Fortunado Devoto † (2 settembre 1927 - 29 giugno 1941 deceduto)
  • Eduardo Martínez González † (29 marzo 1942 - 14 dicembre 1950 nominato vescovo di Zamora)
  • Vitale Bonifacio Bertoli, O.F.M. † (5 aprile 1951 - 10 marzo 1967 deceduto)

Fonti

  Portale Diocesi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di diocesi