Diocesi di Arpaia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 14 giu 2014 alle 13:39 di FeltriaUrbsPicta (discussione | contributi) (aggiorno e correggo)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Arpaia
Sede vescovile titolare
Dioecesis Caudina
Chiesa latina
Arcivescovo titolareGeorge Panikulam
Istituita1970
StatoItalia
RegioneCampania
Diocesi soppressa di Arpaia
Eretta?
Soppressa?
Dati dall'annuario pontificio
Sedi titolari cattoliche

La diocesi di Arpaia (in latino: Dioecesis Caudina) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Storia

Arpaia è un'antica sede episcopale della Campania, nella regione di Benevento. Incerte sono le origini e la collocazione geografica: si vuole identificare la diocesi o con Arpaia o con l'antica Caudium.[1] Secondo Lanzoni, univo vescovo noto di questa sede fu Felicissimo, menzionato nel 499.

Nel X secolo i territori della non più esistente diocesi entrarono a far parte della nuova diocesi di Sant'Agata de' Goti.[2]

Oggi Arpaia sopravvive come sede vescovile titolare; l'attuale arcivescovo, titolo personale, titolare è George Panikulam, nunzio apostolico in Uruguay.

Cronotassi dei vescovi titolari

  • François-Victor-Marie Frétellière, P.S.S. † (2 gennaio 1971 - 21 novembre 1979 nominato vescovo coadiutore di Créteil)
  • George Eli Dion, O.M.I. † (28 gennaio 1980 - 12 febbraio 1999 deceduto)
  • George Panikulam, dal 4 dicembre 1999

Note

Fonti

  Portale Diocesi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di diocesi