Diocesi di Aricanda

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 27 gen 2014 alle 16:35 di Botcrux (discussione | contributi) (→‎Fonti: Bot, replaced: gcatholic.com → gcatholic.org (2))
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Aricanda
Sede vescovile titolare
Dioecesis Arycandensis
Patriarcato di Costantinopoli
Sede titolare di Aricanda
Mappa della diocesi civile di Asia (V secolo)
Vescovo titolaresede vacante
IstituitaXX secolo
StatoTurchia
RegioneLicia
Diocesi soppressa di Aricanda
Suffraganea diarcidiocesi di Mira
Eretta?
Soppressa?
Dati dall'annuario pontificio
Sedi titolari cattoliche

La diocesi di Aricanda (in latino: Dioecesis Arycandensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Storia

Aricanda, identificabile con Aruf nell'odierna Turchia, è un'antica sede episcopale della provincia romana di Licia nella diocesi civile di Asia. Essa faceva parte del patriarcato di Costantinopoli ed era suffraganea dell'arcidiocesi di Mira.

Oggi Aricanda sopravvive come sede vescovile titolare; la sede è vacante dal 15 febbraio 2001.

Cronotassi dei vescovi greci

  • Teodoro † (menzionato nell'879)

Cronotassi dei vescovi titolari

  • Sotero Redondo Herrero, O.S.A. † (16 giugno 1921 - 24 febbraio 1935 deceduto)
  • Anunciado Serafini † (11 maggio 1935 - 18 marzo 1939 nominato vescovo di Mercedes)
  • Jean Larregain, M.E.P. † (13 giugno 1939 - 2 maggio 1942 deceduto)
  • Joseph Martin Nathan † (17 aprile 1943 - 30 gennaio 1947 deceduto)
  • Antônio Maria Alves de Siqueira † (10 maggio 1947 - 19 luglio 1957 nominato arcivescovo coadiutore di San Paolo)
  • Francisco Ferreira Arreola † (21 dicembre 1957 - 1º agosto 1960 nominato vescovo di Texcoco)
  • Benito Epifanio Rodríguez † (23 settembre 1960 - 15 febbraio 2001 deceduto)

Fonti

  Portale Diocesi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di diocesi