Devoniano superiore

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Periodo Sottosistema/
Epoca
Piano Età
(Ma)
Carbonifero Mississippiano Tournaisiano Più recente
Devoniano Superiore Famenniano 358,9-372,2
Frasniano 372,2-382,7
Medio Givetiano 382,7-387,7
Eifeliano 387,7-393,3
Inferiore
Emsiano 393,3-407,6
Praghiano 407,6-410,8
Lochkoviano 410,8-419,2
Siluriano Pridoliano - Più antico
Suddivisione del sistema del Devoniano secondo la Commissione internazionale di stratigrafia (ICS).[1]

Nella scala dei tempi geologici, il Devoniano superiore rappresenta l'ultima delle tre epoche o serie stratigrafiche in cui è suddiviso il Devoniano, che a sua volta è il quarto dei sei periodi in cui è suddivisa l'era del Paleozoico.

Il Devoniano superiore è compreso tra 385,3 ± 2,6 e 359,2 ± 2,5 milioni di anni fa (Ma),[1] preceduto dal Devoniano medio e seguito dal Tournaisiano, il primo piano del successivo periodo Carbonifero.

Durante il Devoniano superiore fecero la loro apparizione i primi Tetrapodi.

Suddivisioni[modifica | modifica wikitesto]

Il Devoniano superiore è suddiviso in due piani stratigrafici:[1]

  • Famenniano: da 374,5 ± 2,6 a 359,2 ± 2,5 milioni di anni fa (Ma)
  • Frasniano: da 385,3 ± 2,6 a 374,5 ± 2,6 milioni di anni fa (Ma)

Definizioni stratigrafiche e GSSP[modifica | modifica wikitesto]

La base del Devoniano superiore coincide con quella del suo primo piano, il Frasniano, ed è fissata alla prima comparsa negli orizzonti stratigrafici dei conodonti della specie Ancyrodella rotundiloba, che rappresenta anche il livello di comparsa della zona del Polygnathus asymmetricus.[2]

Il limite superiore è identificato dall'evento di estinzione di massa, noto come Kellwasser Event, che ha portato all'estinzione di tutti i conodonti dei generi Ancyrodella e Ozarkodina e di quasi tutte le specie di Palmatolepis, Polygnathus e Ancyrognathus.

GSSP[modifica | modifica wikitesto]

Il GSSP,[2] il profilo stratigrafico di riferimento della Commissione Internazionale di Stratigrafia, è identificato in una sezione del Col du Puech de la Suque, presso Saint-Nazaire-de-Ladarez, nel dipartimento di Hérault, nella Montagne Noire, nel sud-ovest della Francia.[3]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c Commissione internazionale di stratigrafia, International Chronostratigraphic Chart, su stratigraphy.org, Unione internazionale di scienze geologiche. URL consultato l'8 marzo 2024.
  2. ^ a b Global Boundary Stratotype Section and Point (GSSP) of the International Commission of Stratigraphy, Status on 2010.
  3. ^ Gilbert Klapper, Raimund Feist and Michael R. House; Decision on the Boundary Stratotype for the Middle/Upper Devonian Series Boundary. Episodes, Vol.10,No. 2, June 1987, Beijing https://engineering.purdue.edu/stratigraphy/references/Frasnian.pdf

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Gradstein, F.M.; Ogg, J.G.; Smith, A.G.. A Geologic Time Scale 2004. Cambridge University Press. (2004)
  • Marie Coen-Aubert & Frédéric Boulvain, Frasnian, Geologica Belgica, Volume 9 (1-2) (2006) [collegamento interrotto]
  • G. Klapper, R. Feist and M. R. House: Decision on the Boundary Stratotype for the Middle/Upper Devonian Series Boundary. In: Episodes. 10(2): 97-101, Beijing 1987.
  • G. Klapper, R. Feist, R. T. Becker and M. R. House: Definition of the Frasnian/Famennian Stage boundary. In: Episodes. 16(4):433-441, Beijing 1993 PDF[collegamento interrotto].
  • Hans Murawski & Wilhelm Meyer: Geologisches Wörterbuch. 10., neu bearb. u. erw. Aufl., 278 S., Enke Verlag, Stuttgart 1998, ISBN 3-432-84100-0.
  • Algeo, T. J. (1998.): Terrestrial-marine teleconnections in the Devonian: links between the evolution of land plants, weathering processes, and marine anoxic events. Philosophical Transactions of the Royal Society B: Biological Sciences 353 (1365), p. 113–130.
  • Kaufmann, B., Trapp, E.; Mezger, K. (2004.): The numerical age of the Upper Frasnian (Upper Devonian) Kellwasser horizons: A new U-Pb zircon date from Steinbruch Shmidt (Kellerwald, Germany). The Journal of geology, 112 (4), p. 495–501. DOI:10.1086/421077.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

era Paleozoica
periodo Cambriano periodo Ordoviciano periodo Siluriano periodo Devoniano periodo Carbonifero periodo Permiano
eone Fanerozoico
era Paleozoica era Mesozoica era Cenozoica
  Portale Scienze della Terra: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Scienze della Terra