De poetis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il De poetis era un'opera di Marco Terenzio Varrone, non pervenuta.

Struttura[modifica | modifica wikitesto]

L'opera, in più di un libro[1] apparteneva al gruppo di studi storico-letterari e filologici dell'erudito reatino, che si doveva ispirare al Sui poeti di Aristotele[2].

L'opera, con cui Varrone perfezionò il genere della biografia letteraria (inaugurato da Santra), era probabilmente una piccola storia della produzione letteraria latina in poesia; ogni biografia doveva chiudersi con un epigramma sulla gloria o la morte del poeta, viste le citazioni di questo tipo negli antichi, con tre epigrammi funebri per Nevio, Plauto e Pacuvio, attestati esplicitamente da Aulo Gellio[3] come di Varrone. Si può pensare che anche un epigramma su Ennio riportato da Cicerone[4], grande amico del Reatino, sia tratto da quest'opera.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Cfr. Aulo Gellio, I 24.
  2. ^ Come dimostra H. Dahlmann, Studien zu Varro De poetis, Berlin, F. Steiner, 1962, pp. 1-65.
  3. ^ I 24.
  4. ^ Tusculanae disputationes, I 117.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • H. Dahlmann, Studien zu Varro De poetis, Berlin, F. Steiner, 1962.
Controllo di autoritàVIAF (EN200814593