Chronica gallica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Cronaca gallica)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Chronica gallica
AutoreAnonimo
1ª ed. originaleXIII secolo
Genereannali
Sottogeneresaggio storico
Lingua originalelatino

La Chronica gallica ("cronaca gallica") è una raccolta di tre opere annalistiche risalenti al tardo Impero romano.

Theodor Mommsen raccolse sotto questo nome:

  • la Narratio de imperatoribus domus Valentinianae et Theodosianae;
  • il Chronicon ad annum CCCCLII sive Imperiale vel Pithoeanum o Chronica gallica 452, in passato attribuito a Prospero d'Aquitania;
  • il Chronicon ad annum DXI o Chronica gallica anno 511, in passato attribuito a Sulpicio Severo.

Chronica gallica 452[modifica | modifica wikitesto]

La Chronica Gallica a. 452 è una prosecuzione della cronaca di Girolamo. Venne scritta nella zona del Rodano, o forse a Marsiglia.

La cronaca inizia nel 379, con la nomina di Teodosio I e termina con la calata in Italia del re degli Unni Attila nel 452. Il racconto si concentra principalmente sulla Gallia, sugli imperatori e sui papi; gli eventi riguardanti l'impero romano d'Oriente difficilmente si guadagnano l'attenzione del cronicista.

Chronica gallica 511[modifica | modifica wikitesto]

La Chronica gallica 511 è contenuta in un manoscritto del XIII secolo, conservato a Madrid. Assomiglia alla Chronica gallica 452, di cui forse era una continuazione. Venne scritta, come quella del 452, nel sud della Gallia, probabilmente ad Arles o a Marsiglia, e le fonti su cui si basa sono la Chronica gallica del 452, la cronaca di Sulpicio Severo, quella di Idazio, Paolo Orosio e i Fasti consolari. Fu l'oggetto di una compilazione del 733, in Spagna.

La Chronica gallica 511 copre il periodo che va da 379 al 509-511, da cui il nome. Nello stile tipico delle cronache, fornisce informazioni brevi e precise sugli eventi, ma senza datarli, se non indirettamente mediante l'interpolazione degli anni di regno degli imperatori; la situazione in cui accadono gli eventi va dunque ricostruita dai fatti precedenti e seguenti. È l'unica fonte che parla della sconfitta di Antemiolo ad Arles, nel 470-471.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Alemany, Agustí, Sources on the Alans: A Critical Compilation, BRILL, 2000, ISBN 9004114424, pp. 119-120.
  • Burgess, Richard, "The Gallic Chronicle of 452: A New Critical Edition with a Brief Introduction", in R. W. Mathisen e D. Shantzer (edit.), Society and Culture in Late Antique Gaul: revisiting the sources, Aldershot, 2001, pp. 52 e segg.
  • Burgess, Richard, "The Gallic Chronicle of 511: A New Critical Edition with a Brief Introduction", in R. W. Mathisen e D. Shantzer (edit.), Society and Culture in Late Antique Gaul: revisiting the sources, Aldershot, 2001, pp. 85-100.
  • Mommsen, Theodor, Monumenta Germaniae Historica. Auctores antiquissimi, vol. 9, Berlino, 1892.
  • Muhlberger, Steven, The Fifth-Century Chroniclers: Prosper, Hydatius, and the Gallic Chronicler of 452, 1990.
  • La Cronaca dei Due Imperi (vol. IV). Il Chronicon di Prospero d'Aquitania (A.D. 379-455) & Cronache Galliche. Introduzione, traduzione e note a cura di Antonio Palo. Centro Culturale Studi Storici - Il Saggio Editore, Eboli - Castellabate 2023.