Costocondrite

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

La costocondrite è un'infiammazione della cartilagine che collega una costola allo sterno. Il dolore causato dalla costocondrite potrebbe simulare quello di un attacco cardiaco o di altre condizioni cardiache.

La costocondrite può causare un dolore acuto nella parte anteriore o laterale del torace. Il dolore può peggiorare quando:

  • Si muove la parte superiore del corpo;
  • Si è sdraiati;
  • Il centro del torace viene premuto.

Solitamente:

  • Si verifica sul lato sinistro dello sterno;
  • È acuto, doloroso o simile a una pressione;
  • Colpisce più di una costola;
  • Si diffonde alle braccia e alle spalle.

La costocondrite di solito migliora da sola nel tempo. Può durare da alcune settimane a diversi mesi.

Potrebbero venir consigliati analgesici che aiutano con l'infiammazione, come l'ibuprofene, per alleviare il dolore.

La costocondrite di solito non ha una causa chiara. Tuttavia, potrebbe essere associata a traumi, malattie o sforzi fisici, come una tosse grave. Nonostante la causa non venga specificata, può comunque essere causata da:

  • Un trauma al petto;
  • Movimenti ripetitivi della parte superiore del corpo, come sollevare pesi;
  • Tossire molto.

A volte può essere causata da un problema alle articolazioni della schiena o da un'altra condizione come la fibromialgia o l'artrite reumatoide.

Può anche essere causato da un'infezione.[1][2][3]

  1. ^ (EN) Costochondritis, su nhs.uk, 18 ottobre 2017. URL consultato il 24 maggio 2024.
  2. ^ (EN) Costochondritis: Most chest wall pain improves on its own-Costochondritis - Symptoms & causes, su Mayo Clinic. URL consultato il 24 maggio 2024.
  3. ^ Costocondrite, su www.my-personaltrainer.it. URL consultato il 24 maggio 2024.
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina