Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 (Liszt)
Jump to navigation
Jump to search
Questa voce o sezione sugli argomenti composizioni musicali e agosto 2010 non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Concerto per pianoforte e orchestra n.2 | |
---|---|
Compositore | Franz Liszt |
Tonalità | La maggiore |
Tipo di composizione | Concerto |
Numero d'opera | S.125 |
Epoca di composizione | 1839 - 1840 prima stesura; 1861 ultima revisione |
Prima esecuzione | 7 gennaio 1857, Weimar |
Dedica | Hans von Bronsart |
Organico | pianoforte solista, 2 flauti, 1 ottavino, 2 oboi, 2 clarinetti, 2 fagotti, 4 corni, 2 trombe, 3 tromboni, tuba, timpani, piatti e archi |
Movimenti | |
-1 Adagio sostenuto assai
-2 Allegro agitato assai -3 Allegro moderato -4 Allegro deciso -5 Marziale un poco meno Allegro -6 Allegro animato-Stretto | |
Le bozze del concerto per pianoforte ed orchestra n.2 in la maggiore, S.125, furono scritte da Liszt nell'apice della sua produzione per pianoforte, negli anni 1839-40. Dopo varie revisioni, la versione finale del concerto fu pronta nel 1861.
La prima esecuzione avvenne ad opera dello studente Hans Bronsart von Schellendorff diretto da Liszt nel 1857.
Di carattere mistico, fu chiamato da Wagner "apoteosi di macabrezza".
Movimenti[modifica | modifica wikitesto]
Il concerto prevede 6 movimenti:
- Adagio sostenuto assai
- Allegro agitato assai
- Allegro moderato
- Allegro deciso
- Marziale un poco meno Allegro
- Allegro animato-Stretto
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Spartiti o libretti di Concerto per pianoforte e orchestra n. 2, su International Music Score Library Project, Project Petrucci LLC.
- (EN) Concerto per pianoforte e orchestra n. 2, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 292966965 · BNF (FR) cb148238322 (data) |
---|