Commissione Dewey

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
John Dewey in un'immagine del 1902
Leon Trotsky

La Commissione Dewey (denominazione usuale della "Commission of Inquiry into the Charges Made against Leon Trotsky in the Moscow Trials"), [1] così chiamata dal nome del suo presidente, il filosofo statunitense John Dewey, nacque nel marzo del 1937, promossa dalla American Committee for the Defense of Leon Trotsky. [2]

Storia[modifica | modifica wikitesto]

La Commissione aveva il compito di esaminare la veridicità delle accuse rivolte al rivoluzionario russo Leon Trotsky, uno dei massimi protagonisti della rivoluzione d'ottobre, nel corso dei cosiddetti processi di Mosca, [3] svoltisi nella capitale dell'Unione Sovietica a partire dall'agosto del 1936.

I processi videro imputati, e poi in gran parte giustiziati, alcuni tra i maggiori esponenti del regime sovietico accusati di tradimento, spionaggio e collusione con i nemici del regime e, in particolare, primo tra tutti, in accordo con Trotsky. [4] Trotsky, giudicato in contumacia, tenace avversario di Stalin, fu da questi, dopo la morte di Lenin (21 gennaio 1924) e la conseguente lotta per la sua successione, prima espulso dal partito (12 novembre 1927), poi esiliato in Kazakistan ed infine (17 gennaio 1929) costretto a lasciare l'Unione Sovietica.

I processi moscoviti furono l'episodio iniziale di un più vasto fenomeno, le grandi purghe staliniane, che coinvolse anche politici di minore rilievo, dirigenti, militari e semplici cittadini e suscitarono una notevole impressione negli intellettuali occidentali. Fecero scalpore, in particolare, le confessioni, apparentemente spontanee, degli accusati, uomini che per il loro passato rivoluzionario sembravano immuni da colpe tanto infamanti. [5]

Oltre al presidente Dewey, facevano parte della Commissione Carleton Beals, Otto Ruehle, Benjamin Stolberg, Suzanne LaFollette, Alfred Rosmer, Wendelin Thomas, Edward A. Ross, John Chamberlain, l'italiano Carlo Tresca, e Francisco Zamora.

Cinque componenti della Commissione, John Dewey, Carleton Beals, Otto Ruehle, Benjamin Stolberg, Suzanne LaFollette (segretaria), [6] si recarono, nell'aprile 1937, a Coyoacán, nel rifugio messicano di Trotsky, per raccogliere le sue testimonianze. Le audizioni furono tredici: dal 10 al 17 aprile. [6] Trotsky fu assistito dall'avvocato Albert Goldman; Carleton Beals si dimise dopo l'undicesima audizione. [6]

Le conclusioni del lavori della Commissione, che ritenne le accuse contro Trotsky infondate, furono rese pubbliche a New York il 21 settembre del 1937 e pubblicate in un libro dal titolo Not Guilty (non colpevole).

Il responso della Commissione Dewey, che esaminò con cura deposizioni e fatti, fu in buona parte ignorato, anche dalla pubblica opinione più partecipe. [7] Un manifesto critico verso la Commissione fu firmato da alcuni intellettuali americani, tra i quali lo scrittore e poeta Theodore Dreiser, il filosofo Corliss Lamont, il giornalista Maxwell "Max" Alan Lerner. [8] Un altro dei firmatari, il critico letterario Granville Hicks, «ne fece in seguito onorevole ammenda». [9]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Commissione d'inchiesta sulle accuse contro Leon Trotsky nei processi di Mosca
  2. ^ Comitato americano per la difesa di Leon Trotsky
  3. ^ I processi di Mosca furono quattro: tre, pubblici, contro esponenti politici, uno, segreto, contro alti ufficiali dell'Armata Rossa. Nell'ordine: Il processo "dei sedici" (19-28 agosto 1936); il processo "dei diciassette" (23-30 gennaio 1937); il processo "degli ufficiali" (giugno 1937); il processo "dei ventuno" (2-13 marzo 1938).
  4. ^ L'accusa di trotskismo, contro gli avversari, reali o presunti di Stalin, fu ricorrente per tutto il periodo delle Grandi purghe ed una delle più gravi per gli imputati.
  5. ^ Per una disamina delle ragioni che potevano indurre gli imputati a false confessioni vedi il capitolo La questione delle confessioni nella voce Grandi purghe.
  6. ^ a b c The case of Leon Trotsky Report of Hearings on the Charges Made Against Him in the Moscow Trials dal sito Marxists Internet Archive
  7. ^ Vedi: Robert Conquest, Il grande terrore, terza edizione, Milano, Rizzoli, 2006, pp. 739-740. ISBN 88-1725850-4.
  8. ^ Robert Conquest, ibidem, pag. 742.
  9. ^ Robert Conquest, ibidem, nota pag. 742.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]