Comitatus Feronianense

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
L'Emilia orientale nell'Alto Medioevo. È evidenziato il territorio di Ferronianum e quelli limitrofi

Il nome Comitatus Feronianense sta ad indicare il vasto distretto governato, in epoca Carolingia, dal conte di Modena, ad eccezione della città stessa.
Il territorio era limitato a nord dal confine meridionale della città stessa e a sud dagli Appennini. Capoluogo di tale “comitatus” era il Castrum Feronianum, di cui parla anche Paolo Diacono, situato nei pressi di Pavullo nel Frignano[1].

  1. ^ [1]