Città di David
Città di David עיר דוד | |
---|---|
![]() | |
Civiltà | Gebusei |
Utilizzo | Città |
Epoca | 1000 a.C. |
Localizzazione | |
Dimensioni | |
Superficie | 60 m² |
Scavi | |
Data scoperta | 1867 |
Archeologo | Charles Warren |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Per Città di David (in ebraico: עיר דוד?, Ir David; chiamata in arabo: وادي حلوه, Wadi Hilweh, un sobborgo di Silwan) s'intende il nucleo originario di Gerusalemme, posto sul monte Sion, fondato dai Gebusei e conquistato dal re Davide (1000 a.C. circa). Suo figlio Salomone fortificò anche la zona nord della collina, più elevata (700 m s.l.m.), e vi costruì il tempio dedicato a Yahweh.
Sion risulta essere più bassa delle colline circostanti. Con l'estendersi di Gerusalemme, la città antica prese il nome di "città bassa", mentre la zona a ovest "città alta". Attualmente si trova al di fuori delle mura, che individuano la città antica, nell'area della Cisgiordania che è stata annessa a Israele in seguito alla guerra dei sei giorni del 1967 e alla legge di Gerusalemme del 1980. È un villaggio arabo palestinese intrecciato con un insediamento israeliano, ed è il sito archeologico che si ipotizza costituisca il nucleo originale dell'insediamento di Gerusalemme dell'età del bronzo e del ferro.
Organizzata come parco nazionale israeliano, la sua gestione è stata dal 1997 della Ir David Foundation.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
- Storia di Gerusalemme
- Storia della Palestina nella tarda età del bronzo
- Storia della Palestina nella prima età del ferro
- Ophel
- Sion (monte)
- Geenna
- Sorgente di Gihon
- Pozzo di Siloam
- Iscrizione di Siloam
- Tunnel di Ezechia
- Canale Warren
- Torre di Siloam
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni sulla Città di David
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla Città di David
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) City of David, su cityofdavid.org.il.
- (EN) Did I Find King David's Palace?, su bib-arch.org, Biblical Archaeology Review. URL consultato il 4 ottobre 2020 (archiviato dall'url originale il 27 aprile 2011).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 140892658 · LCCN (EN) n97039089 · J9U (EN, HE) 987007554828705171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n97039089 |
---|