Chiesa di Santa Maria Immacolata all'Esquilino

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 9 dic 2008 alle 12:53 di Croberto68 (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{Infobox edifici religiosi |NomeEdificio = Santa Maria Immacolata all'Esquilino |Immagine = Esquilino - Santa Maria Immacolata all'Esquilino.JPG |Didascalia =...)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Template:Infobox edifici religiosi

La chiesa di Santa Maria Immacolata all'Esquilino è una chiesa di Roma, nel rione Esquilino, in via Emanuele Filiberto.

La chiesa fu costruita tra il 1896 ed il 1914 per i Frati della Carità, detti Padri Bigi (fondati da Ludovico da Casoria), dagli architetti Cursi e Cortese; fu consacrata dal Cardinal Luigi Traglia il 21 aprile 1942, come ricorda una lapide all’entrata. Essa è in stile neogotico. Presenta una facciata fiancheggiata da due basse torri campanarie; sopra il portale d’ingresso vi è un mosaico dell’Immacolata avvolta in un mantello decorato da stelle. L’interno è a tre navate suddivise da colonne, con vetrate.

La congregazione dei Padri Bigi si sciolse nel 1973. Oggi la chiesa è un luogo sussidiario di culto della parrocchia dei Santi Marcellino e Pietro al Laterano.

Bibliografia

  • C. Rendina, Le Chiese di Roma, Newton & Compton Editori, Milano 2000, p. 217