Chiesa delle Zitelle

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 10 apr 2009 alle 03:39 di AushulzBot (discussione | contributi) (Bot: Creo wikilink)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Template:Infobox edifici religiosi

La chiesa di Santa Maria della Presentazione, detta comunemente delle Zitelle, è un edificio religioso della città di Venezia ubicato all'estremo orientale dell'isola della Giudecca.

La chiesa è consacrata alla presentazione della Beata Vergine Maria e fa parte di un complesso comprendente un ex ospizio per giovani ragazze senza dote (da cui il nome con cui è conosciuta).

Storia

Fonti seicentesche attribuiscono la progettazione della chiesa all'architetto Andrea Palladio, senza tuttavia che ricerche anche recenti abbiano potuto ritrovare tracce documentarie o grafiche di un suo intervento: in realtà la maggior parte degli studiosi esprime forti dubbi su tale attribuzione.

La chiesa è parte di un complesso ecclesiastico creato dal gesuita Benedetto Palmi per assistere le ragazze povere e, sebbene l’acquisizione dell’area edificabile alla Giudecca risalga al 1561, l’inizio dei lavori è posteriore alla morte di Palladio: la prima pietra è posta nel 1581 e la chiesa viene consacrata nel 1588. In realtà già nel 1575-1576 sono documentati ingenti acquisti di materiali da costruzione, forse destinati proprio alla chiesa. Su tale base, ipotesi recenti pensano a un possibile progetto palladiano databile alla metà degli anni 1570, ma né la facciata né l’interno della chiesa mostrano caratteri riferibili in maniera inequivocabile al linguaggio palladiano, a meno di una realizzazione estremamente maldestra e infedele.

Lo scopo che la chiesa di Venezia si prefiggeva con il complesso di cui fa parte la chiesa era di togliere le ragazze in età da marito (dette "zitelle"), ma troppo povere per avere una dote, da un destino che spesso portava verso la prostituzione (che al tempo della Repubblica di Venezia non veniva ostacolata dai nobili e dal governo locale) insegnando loro un mestiere come il cucito o i merletti.

Descrizione

L'ospizio si sviluppa a ferro di cavallo attorno alla chiesa lasciando lo spazio, dietro l'abside della chiesa, per una corte. La facciata della chiesa è a due ordini con due finestre nel primo e una grande termale al secondo ordine, più alta rispetto alle due ali dell'ospizio è chiusa da un timpano. Due piccole torri campanarie sono disposte simmetricamente sopra il timpano e una grande cupola con un'imponente lanterna chiude la costruzione.

All'interno l'impianto è centrale e la sala è dominata dalla volta della cupola. All'altare sinistro opere dell'Aliense: Madonna col Bambino, San Francesco e il procuratore Federico Contarini.

All'altare maggiore Presentazione al Tempio di Leandro Bassano.

All'altare destro un'opera di Palma il Giovane, Orazione nell'orto e committenti.

Alcuni coretti con accesso diretto all'ospizio evidenziano lo stretto legame della chiesa con la struttura.

Collegamenti esterni

Chiesa delle Zitelle, in Mediateca, Palladio Museum. (fonte da cui è stata tratta la storia della chiesa)