Coordinate: 45°36′45.34″N 9°00′27.82″E

Chiesa dei Santi Apostoli Pietro e Paolo (Uboldo)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Chiesa dei Santi Apostoli Pietro e Paolo
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneLombardia
LocalitàUboldo
Coordinate45°36′45.34″N 9°00′27.82″E
Religionecattolica di rito ambrosiano
Inizio costruzione1945
Completamento1955

La chiesa dei Santi apostoli Pietro e Paolo è un luogo di culto cattolico di rito ambrosiano, costruito a Uboldo, nella provincia di Varese.

La prima pietra dell’edificio fu posta il 14 settembre 1945 e benedetta da Cardinal Schuster. Il progetto impostato nel 1943 da Mons. Giuseppe Polvara, fondatore della Scuola d’arte Beato Angelico di Milano, fu leggermente modificato in seguito per contenere il costo dell’opera. Dopo la conclusione dei lavori nel 1955, la chiesa preesistente all’attuale fu demolita, ad eccezione del campanile, che venne eretto tra il 1712 ed il 1719, tuttora esistente.[1]

Negli ultimi anni del secolo scorso, tra il 1980 e 1984, si è completata la decorazione pittorica interna, opera dei pittori Bogani di Como, con affreschi raffiguranti nell’abside la Parusia del Cristo morto, sulla cupola i Misteri della vita di Cristo, sulle pareti laterali della navata centrale le scene della vita di San Pietro e Paolo.[2]

Tra il 2012 e il 2013 si è optato per il rifacimento della pavimentazione interna con posa di nuovo impianto di riscaldamento. Mentro nel 2018 si è scelto il rifacimento del manto di copertura e la ritinteggiatura degli esterni della parrocchia.[3]

La parrocchiale è un edificio moderno, che riprende le forme tradizionali della pianta a croce latina, caratterizzato da una serie di aperture disposte lungo il perimetro di navate e transetto, con facciata a capanna di altezza maggiore rispetto alla navata, a tre ordini di aperture simmetricamente disposte, e preceduta da un portico a cinque archi su pilastri. A sinistra delle navate si erge il battistero ottagonale. L’interno a tre navate è concluso da presbiterio rialzato con abside semicircolare, e coperto da un solaio piano sulla navata centrale e da volte a crociera sulle navate laterali più basse. È presente una cupola all’incrocio tra navate e transetto, poggiante su pilastri. Il presbiterio parzialmente delimitato da balaustre in pietra ospita l’altare maggiore in marmi policromi, conservato dalla precedente chiesa, ed una mensa lignea proveniente da un’altra chiesa uboldese. Entrando nella chiesa dall’ingresso principale, a sinistra si trova la cappella del Battistero, lungo le navate laterali si aprono piccole cappelle semicircolari (Sacro Cuore e Calvario), nel transetto sul lato sinistro dell’altare maggiore, si trova la cappella della Madonna del Rosario, con statua in legno di rovere, opera di Giacomo Lepora su disegno del Legnanino e proveniente dall’oratorio dei Santi Cosma e Damiano, mentre sul lato destro si trova la cappella di San Pio. La decorazione pittorica interna, risalente alla fine XX secolo, è opera dei pittori Bogani di Como, con affreschi raffiguranti nell’abside la Parusia del Cristo morto, sulla cupola i Misteri della vita di Cristo, sulle pareti laterali della navata centrale le scene della vita di San Pietro e San Paolo. All’interno si conservano dipinti e sculture provenienti dalla chiesa preesistente e da altre chiese del paese.

Nel transetto sono visibili una "Madonna del latte con San Sebastiano e San Giacomo", di scuola luinesca e una “Madonna in gloria” del Legnanino proveniente sempre dalla Chiesa dei Santi Cosma e Damiano.[4]

  1. ^ Chiesa dei Santi Apostoli Pietro e Paolo, su chieseitaliane.chiesacattolica.it, 14 luglio 2011. URL consultato il 22 giugno 2024.
  2. ^ Chiesa dei Santi Apostoli Pietro e Paolo - Uboldo, su lombardiacristiana.it. URL consultato il 22 giugno 2024.
  3. ^ Chiesa dei Santi Apostoli Pietro e Paolo, su beweb.chiesacattolica.it. URL consultato il 22 giugno 2024.
  4. ^ Uboldo, Chiesa SS. Apostoli Pietro e Paolo, su saronnonews.it, 2 luglio 2021. URL consultato il 22 giugno 2024.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]