Centro cambogiano di documentazione
Centro cambogiano di documentazione | |
---|---|
(EN) Documentation Center of Cambodia (DC-Cam) | |
Tipo | no-profit NGO |
Fondazione | 1995 per opera del Programma genocidio cambogiano dell'Università Yale Divenuta indipendente nel 1997 |
Scopo | Documentare le violazioni dei diritti umani |
Sede centrale | Phnom Penh |
Sito web | |
Il Centro cambogiano di documentazione ((EN) Documentation Center of Cambodia), chiamato anche DC-Cam, è un'organizzazione non governativa il cui scopo è fare ricerca e documentare il periodo della Kampuchea Democratica (17 aprile 1975 – 7 gennaio 1979) per "la memoria e la giustiza".
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Nel 1994, il Congresso degli Stati Uniti emanò il Cambodian Genocide Justice Act, che prevedeva la concessione di fondi al Programma genocidio cambogiano dell'Università Yale. L'ufficio di DC-CAM era situato Yale fino al 1 gennaio 1997, allorché diventò un'organizzazione non governativa indipendente.
Organizzazione
[modifica | modifica wikitesto]Il centro contiene l'archivio più grande al mondo sul periodo degli khmer rossi, con oltre 155000 pagine di documenti e 6000 fotografie. DC-Cam compie numerose ricerche, offre aiuto e partecipa a progetti educativi che hanno protato alla pubblicazione di molti libri sul periodo degli khmer rossi e all'istituzione di un'iniziativa nazionale di divulgazione del genocidio, specie tra i più giovani; offre inoltre supporto per le vittime e i sopravvissuti del regime degli khmer rossi. DC-Cam è riconosciuta come uno dei più importanti centri di ricerca sul Genocidio cambogiano.
Ad agosto del 2006, l'ex-ambasciatore americano in Cambogia, Joseph Mussomeli, conferì un riconoscimento ai membri e ai volontari del DC-Cam presso l'ambasciate degli Stati Uniti a Phnom Penh per il loro lavoro di documentazione dei crimini della Kampuchea Democratica.[1] Nel 2007 il direttore del DC-Cam, Youk Chhang, fu incluso nella lista delle "100 persone più influenti" del 2007 del Time magazine, nella sezione "Eroi e pionieri".[2] Il testo per Youk Chhang è stato scritto dal Senatore John Kerry.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ DC-Cam Staff Honored for Documenting Cambodia's Genocide, su cambodia.usembassy.gov, U.S. Department of State, 16 agosto 2006. URL consultato il 18 dicembre 2010 (archiviato dall'url originale il 23 settembre 2006).
- ^ John Kerry, Youk Chhang - The TIME 100, su time.com, TIME, 3 maggio 2007. URL consultato il 18 dicembre 2010 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2011).
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Centro cambogiano di documentazione
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Documentation Center of Cambodia
- Voices on Antisemitism Intervista a Sayana Ser dello United States Holocaust Memorial Museum
- Cambodia Tribunal Monitor
Controllo di autorità | VIAF (EN) 145843937 · LCCN (EN) nr00006400 · J9U (EN, HE) 987007402573005171 |
---|