Centrale nucleare di Kanupp
Centrale nucleare di Kanupp | |
---|---|
Informazioni generali | |
Stato | ![]() |
Località | Karachi |
Coordinate | 32°23′30.57″N 71°27′42.35″E / 32.391825°N 71.461764°E |
Situazione | operativa |
Proprietario | PAEC |
Gestore | PAEC |
Anno di costruzione | 1966 – 1971 Unità 1 |
Inizio produzione commerciale | 1972 Unità 1 |
Reattori | |
Fornitore | CGE Unità 1 |
Tipo | CANDU Unità 1 Hualong 1 Unità 2 e 3 |
Modello | CANDU-137 MW ACP-1000 Unità 2 e 3 |
Attivi | 1 (125 MW) |
In costruzione | 1 (1014 MW) |
In progettazione | 1 (1014 MW) |
Produzione elettrica | |
Nel 2009 | 491 GWh |
Totale | 11.2 TWh |
Ulteriori dettagli | |
Usi non elettrici | desalinizzazione |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Dati aggiornati al 5 giugno 2016 | |
La centrale nucleare di Kanupp, conosciuta anche come centrale nucleare di Karachi, è una centrale nucleare pakistana situata presso la città di Karachi, nel Sindh, è la prima centrale pakistana, ha un reattore CANDU da 125 MW.
Espansione dell'impianto[modifica | modifica wikitesto]
È prevista l'espansione dell'impianto, con l'aggiunta di altri due reattori Hualong 1 per circa 2000 MW.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) IAEA - Nuclear Power Reactors in the World, 2016 edition (PDF), su www-pub.iaea.org.
- (EN) IAEA - PRIS database - Nuclear Power Reactor Details - Kanupp 1, su iaea.org.
- (EN) IAEA - PRIS database - Nuclear Power Reactor Details - Kanupp 2, su iaea.org.