Cefalea postrachicentesi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Cefalea postrachicentesi
Specialitàneurologia
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-9-CM349.0
ICD-10G44.820 e G97.0
MeSHD051299

La cefalea postrachicentesi, (PDPH per l'acronimo in lingua inglese) è uno dei vari tipi di cefalea.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

La sua scoperta la si deve ad August Bier (1861-1949), colui che è considerato il pioniere dell'anestesia spinale[1] nel 1899[2] all'epoca l'incidenza era del 66%. Successivamente a partire dai primi anni del XX secolo si abbassò al 50% degli interventi con tale forma di anestesia. Si sperimentarono nuove forme di ago a partire dal 1951.

Eziologia[modifica | modifica wikitesto]

La si osserva, come complicanza dell'anestesia peridurale,[3] nei blocchi neuroassiali[4] oltre che nella rachicentesi.

Epidemiologia[modifica | modifica wikitesto]

Studi hanno dimostrato che la sua incidenza varia a seconda del tipo di ago utilizzato,[5] come complicanza la si osserva dal 10% al 30% del totale degli interventi, soprattutto nelle donne incinte.[6]

Nasce dopo 24, al massimo 48 ore successive alla procedura, peggiora in determinate posizioni come quella seduta o in ortostatismo.

Sintomatologia[modifica | modifica wikitesto]

Si mostra dolore che diminuisce rapidamente se si assume la posizione supina. altre manifestazioni correlate sono ipoacusia, fotofobia, nausea, si normalizza il tutto entro una settimana se non si interviene entro 48 ore se si utilizza la tecnica del tappo di sangue epidurale[7]

Terapie[modifica | modifica wikitesto]

L'assunzione di teofillina per via intravenosa fornisce buoni risultati,[8] per circa l'85% dei vari casi, mentre per quelli più ostici può essere positivo un intervento immediato con tamponamento epidurale con sangue (il cosiddetto blood patch[9])

Nella quasi totalità dei casi, la risoluzione del disturbo è spontanea e la si raggiunge in meno di una settimana.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Goerig M,, Agarwal K, Schulte am Esch J., The versatile August Bier (1861-1949), father of spinal anesthesia., novembre 2000.
  2. ^ Bier A: Versuche über Cocainisierung des Rückenmarkes. Deutsche Zeitschrift für Chirurgie 1899;51:361–9
  3. ^ Reamy BV., Post-epidural headache: how late can it occur?, in J Am Board Fam Med., n. 22, marzo-aprile 2009, pp. 202-205.
  4. ^ Kessler P, Wulf H., Dural puncture - post dural punkture headache, in Anasthesiol Intensivmed Notfallmed Schmerzther., n. 43, maggio 2008, pp. 346-353.
  5. ^ Shaikh JM,, Memon A, Memon MA, Khan M., Post dural puncture headache after spinal anaesthesia for caesarean section: a comparison of 25 g Quincke, 27 g Quincke and 27 g Whitacre spinal needles., in J Ayub Med Coll Abbottabad., n. 20, 2008, pp. 10-13.
  6. ^ L'ubuský M,, Berta E, Procházka M, Marek O, Kudela M., Development of incidence of post-dural puncture headache in patients undergoing caesarean section in spinal anaesthesia at the Department of Obstetrics and Gynecology in Olomouc during 2003-2004, in Cas Lek Cesk., n. 145, 2006, pp. 204-8.
  7. ^ Rodriques AM,, Roy PM., Post-lumbar puncture headache, in Rev Prat., n. 28, 2007, pp. 353-7.
  8. ^ Ergün U, Say B, Ozer G, Tunc T, Sen M, Tüfekcioglu S, Akin U, Ilhan MN, Inan L., Intravenous theophylline decreases post-dural puncture headaches., in J Clin Neurosci., n. 10, ottobre 2008, pp. 1102-4.
  9. ^ Jordá Sanz L, , Gallego García J, León Carsí I, Abengochea Cotaina A., Blood patch in a patient with postdural puncture headache, in Rev Esp Anestesiol Reanim., n. 53, dicembre 2006, pp. 678-679.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina