Coordinate: 41°54′59.4″N 12°30′51.1″E

Istituto di studi pirandelliani e sul teatro contemporaneo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 5 ago 2015 alle 11:27 di Rotbot (discussione | contributi) (Bot: sostituito parametro NomeMuseo con Nome)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Istituto di Studi Pirandelliani e sul Teatro Contemporaneo - Studio di Luigi Pirandello
Ubicazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
LocalitàRoma
IndirizzoVia Antonio Bosio, 13 B, 00161 - Roma
Coordinate41°54′59.4″N 12°30′51.1″E
Caratteristiche
TipoCasa museo - Istituto culturale
http://www.romaspqr.it/roma/Musei/Casa_di_pirandello.htm Sito web

La Casa di Pirandello è sita in Via Antonio Bosio, 13 B - 00161 a Roma.

Struttura e storia

Il museo si trova in un appartamento situato all'interno di una villa dove Luigi Pirandello visse dal 1933 al 1936; qui sono conservati gli arredi, i quadri, i libri, i manoscritti ed altri oggetti originali appartenuti allo scrittore. In questa casa Luigi Pirandello ricevette il Premio Nobel nel 1934.

Alla morte dello scrittore, gli eredi donarono allo Stato tutti i beni conservati nello studio di Luigi Pirandello.

Nel 1962, su iniziativa di Umberto Bosco, fu creato l'Istituto di studi pirandelliani e sul Teatro contemporaneo, che è sovvenzionato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, dalla Regione Lazio e dal Comune di Roma.

Il museo è visitabile tutti i giorni nei seguenti orari: lunedì e martedì dalle ore 9.00 alle ore 14.00; dal mercoledì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 18.00.

La sede dell'Istituto di Studi Pirandelliani - Studio di Luigi Pirandello, oltre alla Biblioteca e Archivio "Luigi Pirandello", all'Archivio "Ugo Betti" è dotata anche di una biblioteca specializzata ad ingresso libero.

Voci correlate