Cantaridina
Jump to navigation
Jump to search
Cantaridina | |
---|---|
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C10H12O4 |
Massa molecolare (u) | 196,20 g/mol |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 200-263-3 |
PubChem | 5944 |
DrugBank | DB12328 |
SMILES | CC12C3CCC(C1(C(=O)OC2=O)C)O3 |
Indicazioni di sicurezza | |
Simboli di rischio chimico | |
![]() | |
pericolo | |
Frasi H | 300 - 315 - 319 - 335 |
Consigli P | 261 - 264 - 301+310 - 305+351+338 [1] |
La cantaridina è il principio attivo di indicazione specifica nel trattamento dermatologico delle verruche. La sostanza è contenuta nelle elitre dell'insetto Lytta vesicatoria, da cui veniva ricavata in passato.
Indicazioni[modifica | modifica wikitesto]
Viene utilizzato anche come terapia nel caso di infezione da Molluscum contagiosum. Nel Settecento era ritenuto un afrodisiaco.
Controindicazioni[modifica | modifica wikitesto]
Sconsigliato in soggetti con ipersensibilità nota al farmaco, da evitare l'ingestione della sostanza, altamente nociva.
Dosaggi[modifica | modifica wikitesto]
Per via topica:
- Verruche: generalmente ne viene somministrata una piccola dose direttamente sulla lesione che viene rimossa dopo 4-6 ore.
Effetti indesiderati[modifica | modifica wikitesto]
Fra gli effetti si riscontrano irritazione, eritema, dolore.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Sigma Aldrich; rev. del 12.10.2012
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Paolo Romanelli, Kerdel Franciso A, Trent Jennifer T, Manuale di terapia dermatologica, Milano, McGraw-Hill, 2006, ISBN 88-386-3913-2.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su cantaridina
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 51186 · GND (DE) 4147256-1 |
---|