Campionato mondiale per club FIVB 1989
Campionato del Mondo per club FIVB 1989 | |||
---|---|---|---|
Competizione | Campionato mondiale per club FIVB (maschile) | ||
Sport | ![]() | ||
Edizione | 1ª | ||
Organizzatore | FIVB | ||
Date | dal 9 dicembre 1989 al 10 dicembre 1989 | ||
Luogo | Parma (![]() | ||
Partecipanti | 6 | ||
Impianto/i | PalaRaschi | ||
Risultati | |||
Vincitore | ![]() (1º titolo) | ||
Secondo | ![]() | ||
Terzo | ![]() | ||
![]() | |||
Cronologia della competizione | |||
|
Il Campionato del Mondo per club FIVB 1989 è stata la 1ª edizione del massimo torneo pallavolistico mondiale per club, organizzato per la prima volta dalla FIVB.
Il torneo è iniziato il 9 dicembre 1989 e si è concluso il giorno successivo, il 10 dicembre; tutti gli incontri si sono disputati al PalaRaschi di Parma. Il titolo è stato vinto dalla Pallavolo Parma, squadra italiana padrona di casa.
Formato[modifica | modifica wikitesto]
Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]
Alla competizione presero parte i campioni continentali provenienti dalle federazioni affiliate alla FIVB. Le squadre partecipanti furono i Campioni d'Europa, i Campioni del Sudamerica, i Campioni d'Asia e i Campioni d'Africa. Inoltre presero parte al torneo la squadra di casa e una sesta squadra, anch'essa del Brasile, invitata dalla FIVB tramite wild card.
Incontri[modifica | modifica wikitesto]
Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]
Pos | Squadra | Nazione | Confederazione |
---|---|---|---|
1 | Parma | ![]() |
CEV |
2 | CSKA Mosca | ![]() |
CEV |
3 | Pirelli | ![]() |
CSV |
4 | Banespa | ![]() |
CSV |
5 | Nippon Steel | ![]() |
AVC |
6 | Sfaxien | ![]() |
CAVB |
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Albo d'oro su fivb.org, su fivb.org.