Camden Town Group

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Walter Sickert fotografato da George C. Beresford nel 1911

Il Camden Town Group è stato un gruppo di pittori inglesi post-impressionisti attivo fra il 1911 e il 1913.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

I membri solevano incontrarsi nello studio del pittore Walter Sickert, leader nominale del gruppo. Lo studio si trovava nella zona di Camden Town, area nord di Londra, e da questo derivò il nome.[1]

Harold Gilman, ‘’Leeds Market’’, 1913 (Tate - Londra)

I soggetti rappresentati dagli artisti del Camden Town Group nelle loro opere erano tratti dalla vita quotidiana della classe lavoratrice nella Londra fra la fine del XIX secolo e la prima guerra mondiale. Le scene venivano esplorate con nuovi metodi di rappresentazione e interpretate in uno stile post-impressionista, con colori accesi e forme incisive derivanti dall'influenza di artisti come Vincent van Gogh e Paul Gauguin.[1]

Il Camden Town Group organizzò solo tre mostre fra il 1911 e il 1912, ma in quel periodo fu sinonimo di uno sforzo storicamente interessante e artisticamente importante nella storia dell’arte britannica alla vigilia della prima guerra mondiale.[1]

Nel 1913 il gruppo si sciolse e si fuse con altri movimenti, in particolare con il vorticismo, confluendo nel London Group.[2]

Una grande retrospettiva delle opere del Camden Town Group si è tenuta presso la Tate Britain a Londra nel 2008. La mostra incluse però solo una parte dei membri del gruppo.[1]

Spencer Frederick Gore, ‘’Autoritratto’’, 1912

Membri del gruppo[modifica | modifica wikitesto]

I membri riconosciuti come facenti parte a pieno titolo del Camden Town Group erano:

Walter Sickert, ‘’Ritratto di Harold Gilman’’, 1912 (Tate – Londra)>

Al momento della creazione era stato deciso che i membri del gruppo dovevano essere 16, tutti uomini. Pertanto quando Maxwell Gordon Lightfoot morì, fu chiamato a sostituirlo Duncan Grant.[2] Benché il Camden Town Group fosse un'associazione di soli artisti uomini, c'erano in realtà anche alcune figure femminili che vi gravitavano attorno, quali le artiste Ethel Sands, Anna Hope Hudson e Sylvia Gosse.[2]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d Tate - Camden Town Group in Context (2008)
  2. ^ a b c Ian Chilvers, A Dictionary of Twentieth-Century Art (Oxford: Oxford University Press, 1999

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Libri[modifica | modifica wikitesto]

Robert Bevan, ‘’Autoritratto’’, 1913
  • Wendy Baron, Perfect Moderns: A History of the Camden Town Group, Ashgate, 2000
  • Robert Upstone, Modern Painters: The Camden Town Group, catalogo della mostra, Tate Britain, Londra, 2008

Articoli[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN128529519 · ISNI (EN0000 0000 8840 4114 · ULAN (EN500117318 · LCCN (ENn80041473 · BNF (FRcb115821415 (data) · J9U (ENHE987007459259105171 · WorldCat Identities (ENlccn-n80041473
  Portale Pittura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pittura