Broccolo romanesco
Broccolo romanesco | |
---|---|
![]() | |
Origini | |
Luogo d'origine | ![]() |
Dettagli | |
Categoria | ortofrutticolo |
Settore | Prodotti vegetali |

Il broccolo romanesco è una cultivar di cavolo appartenente al gruppo botrytis[1]. I broccoli rientrano nel gruppo di piante di cui non vengono mangiate le foglie bensì le infiorescenze non ancora mature.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Questo broccolo è conosciuto in tutta la campagna romana da tempo remoto. Nel 1834 Giuseppe Gioacchino Belli, uno dei poeti in romanesco più noti ed importanti insieme a Trilussa, nel suo sonetto Er testamento der Pasqualino chiama l'ortolano "Torzetto" perché coltivava e vendeva i broccoli romaneschi[2].
Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Il broccolo romanesco assomiglia ad un cavolfiore, ma è verde chiaro, ha una forma piramidale e tante piccole rosette disposte a spirale, rosette che riproducono la forma principale e si ripetono con regolarità. Ogni rosetta è composta da numerose rosette più piccole.
La forma è interessante perché mostra un aspetto frattale. Infatti l'infiorescenza ha una forma piramidale e lungo una spirale la stessa forma piramidale viene ripetuta più in piccolo e così via per un certo numero di livelli (autosomiglianza).
Proprietà nutritive[modifica | modifica wikitesto]
Questo vegetale è formato per il 92% da acqua e presenta una piccola percentuale di fibre e proteine. Contiene, poi, alcuni sali minerali come potassio, calcio, magnesio e fosforo.
È ricco di antiossidanti e vitamine C, A e di quelle del gruppo B. Presenta inoltre usi terapeutici come cibo vermifugo, emolliente e antianemico.
Si registra anche la presenza degli isotiocianati[3].
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) Brassica oleracea L., su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 22 marzo 2021.
- ^ Er testamento der Pasqualino, su roma-gourmet.net.
- ^ Cavolo romano: proprietà, benefici e ricette, su tuttogreen.it.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Broccolo romanesco