Bozza:Programma GOL

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il Programma GOL (Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori) è un'iniziativa promossa dal Governo italiano nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Lanciato nel 2021, il programma mira a migliorare l'occupabilità e l'integrazione nel mercato del lavoro di disoccupati, inoccupati e lavoratori in condizioni di vulnerabilità. Attraverso una serie di misure e interventi personalizzati, GOL si propone di sostenere la formazione e la riqualificazione professionale, facilitando l'accesso a opportunità lavorative.

Il principale obiettivo del Programma GOL è quello di ridurre la disoccupazione e aumentare il tasso di occupazione attraverso:

  • La riqualificazione professionale dei lavoratori
  • Il miglioramento delle competenze digitali
  • L'integrazione lavorativa di categorie svantaggiate
  • Il supporto alle transizioni professionali, in particolare verso settori in crescita e ad alta domanda di lavoro
  • L'allineamento delle competenze offerte dal mercato del lavoro con le esigenze delle imprese

A chi si rivolge

[modifica | modifica wikitesto]

Il Programma GOL si rivolge a diverse categorie di persone, inclusi:

  • Disoccupati da almeno 6 mesi, lavoratori con minori opportunità occupazionali, lavoratori autonomi che cessano l’attività o con redditi molto bassi
  • Percettori di Naspi - Lavoratori che hanno perso l'occupazione. Rientrano apprendisti, dipendenti a tempo determinato e indeterminato, lavoratori di cooperative subordinati
  • Percettori di ADI
  • Ex Percettori DI Reddito Di Cittadinanza
  • Lavoratori in cassa integrazione
  • Lavoratori Fragili
  • Working Poor - Lavoratori poveri, che pur avendo un’occupazione, si trovano a rischio povertà o di esclusione sociale, a causa del reddito basso.

I Percorsi GOL

[modifica | modifica wikitesto]

Il Programma GOL offre diversi percorsi personalizzati in base alle esigenze individuali dei beneficiari:

  • Percorso di reinserimento lavorativo: per chi è pronto a rientrare immediatamente nel mercato del lavoro.
  • Percorso di aggiornamento (upskilling): per chi necessita di un aggiornamento delle competenze per rimanere competitivo.
  • Percorso di riqualificazione (reskilling): per chi necessita di una formazione nuova per cambiare settore lavorativo.
  • Percorso di inclusione sociale: per le persone che, oltre alle difficoltà lavorative, affrontano anche barriere sociali o personali.
  • Percorso di autoimprenditorialità: per chi desidera avviare un'attività autonoma o imprenditoriale.

Come richiederlo

[modifica | modifica wikitesto]

Per accedere al Programma GOL, gli interessati devono:

  1. Registrazione: Iscriversi presso i Centri per l'Impiego (CPI) o tramite piattaforme online regionali dedicate.
  2. Colloquio di orientamento: Partecipare a un colloquio con un operatore dei CPI per valutare il profilo professionale e individuare il percorso più adatto.
  3. Piano di intervento personalizzato: In seguito al colloquio, verrà elaborato un Piano di Intervento Personalizzato (PIP) che definirà le attività formative e di supporto.
  4. Partecipazione alle attività: Seguire le attività previste dal piano, che possono includere corsi di formazione, tirocini, laboratori di orientamento e altro.
  5. Monitoraggio e supporto: Durante il percorso, verrà fornito supporto continuo e monitoraggio dei progressi.

Il Programma GOL rappresenta un'importante opportunità per migliorare le prospettive occupazionali di molte persone, contribuendo al rilancio economico e sociale del Paese.[1][2]

  1. ^ Percorsi, su lavoro.regione.campania.it. URL consultato il 20 giugno 2024.
  2. ^ Corsi Programma GOL, su qualificagroup.it.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]