Bozza:Davide Battistella

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Davide Battistella

[modifica | modifica wikitesto]

Davide Battistella (Venezia 31/08/1963) è un medico, arrampicatore sportivo e Presidente della Federazione Arrampicata Sportiva Italiana (FASI) dal 2019.


Ha partecipato alle prime competizioni di arrampicata sportiva, organizzate su roccia negli anni ‘80 a Bardonecchia. Finita la sua personale attività agonistica è stato allenatore della squadra Nazionale Giovanile della FASI dal 1991 al 1998. Attualmente è istruttore nazionale di arrampicata libera del CAI e della FASI.

Sotto la sua presidenza la squadra italiana della FASI ha partecipato per la prima volta nella storia alle Olimpiadi (Tokyo 2020), con tre atleti in gara.

Dai primi anni ‘80 ha sviluppato e attrezzato molteplici itinerari e falesie nella palestra di roccia del Muzzerone (Portovenere, SP), contribuendo a farla diventare una delle più belle falesie al mondo dove è possibile praticare l’arrampicata sportiva.

Come medico del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico e dell’Emergenza Sanitaria Territoriale 118 della Regione Liguria ha partecipato a numerose missioni di soccorso internazionali, tra cui la missione italiana del 118 ligure sotto il coordinamento della protezione civile italiana in Sri Lanka, a seguito del devastante tsunami del 2004. Ha lavorato inoltre come medico di emergenza alle Olimpiadi di Torino 2006.

Con il suo operato in veste di Presidente porta la FASI da Disciplina sportiva associata a Federazione Sportiva Nazionale, con il riconoscimento ufficiale del Coni ricevuto in data 16 dicembre 2021. Questo traguardo segna un momento di svolta storica per tutto il mondo dell’arrampicata sportiva.