Bozza:Angelica Mucchi Faina

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Angelica Mucchi Faina (nata a Roma nel 1946) è una psicologa sociale, scrittrice e saggista italiana. Ha insegnato in diverse università, tra cui quella di Chieti-Pescara, dove ha contribuito alla nascita della facoltà di Psicologia. Dal 2004 al 2012 è stata professoressa ordinaria all'Università di Perugia.

La Formazione e la Carriera

Dopo la laurea in Pedagogia conseguita all’Università Cattolica di Milano, si specializza in psicologia sociale conseguendo a Parigi presso l’École des Hautes Études en Sciences Sociales il Diplôme d'Etudes Approfondies (D.E.A.) en Psychologie Sociale nel 1978 e il dottorato in Psychologie sociale des processus de groupe, de l'éducation et de la formation des connaissances con la supervisione di Serge Moscovici nel 1980.

Il legame con la scuola di pensiero di Serge Moscovici segna in maniera importante il suo interesse scientifico per i processi di influenza sociale. Questo tema, con particolare riguardo all'influenza minoritaria, è stato il principale oggetto di ricerca sperimentale e di riflessione teorica dalla fine degli anni ‘80. Successivamente, il suo interesse si è soprattutto focalizzato sul ruolo dell’ambivalenza (affettiva e cognitiva) nei processi di influenza sociale. Le ricerche e le riflessioni su questo tema sono sintetizzate nel volume "Minority Influence", curato assieme a Serge Moscovici e Anne Maass (1994, Chicago, Nelson-Hall), e nel testo "L’influenza sociale" (Il Mulino, 1996), successivamente rieditato assieme a Maria Giuseppina Pacilli e Stefano Pagliaro (Il Mulino, 2012).

Dopo aver ricoperto il ruolo di ricercatrice (1981-1998) all’Università di Perugia, e quello di professoressa associata (1998-2001) all’Università La Sapienza di Roma, nel 2001 viene chiamata come professoressa straordinaria all’Università G. D’Annunzio di Chieti-Pescara dove contribuisce alla nascita della Facoltà di Psicologia e ricopre il ruolo di presidente del corso di laurea in Scienze Psicologiche. Dal 2004 al 2012, è tornata come professoressa ordinaria all’Università di Perugia dove è stata, dal 2005 al 2008, presidente del Consiglio intercorso in Scienze Sociali e del Servizio Sociale.

Nel corso della sua carriera, Mucchi Faina è stata visiting scholar presso diverse università straniere, come l’università di Ginevra, la università di California a Berkeley e la London School of Economics and Political Science. Nel 1997 è stata direttrice di studi associata presso il Laboratoire Européen de Psychologie Sociale- Maison des Sciences de l’Homme a Parigi.

Ha fatto parte di due associazioni internazionali della psicologia sociale – la Society for Personality and Social Psychology e la European Association of Social Psychology (in precedenza, European Association of Experimental Social Psychology) – e del Comitato Esecutivo dell’Associazione Italiana di Psicologia, sezione di Psicologia Sociale.

Oltre al già citato tema dell’influenza sociale minoritaria, i principali interessi di ricerca di Mucchi Faina sono relativi al tema delle relazioni intergruppi, al ruolo del linguaggio nella disuguaglianza di genere e ai processi di psicologia collettiva. Quest’ultima area tematica è stata affrontata prevalentemente a livello teorico, con un approfondimento della storia della psicologia collettiva a partire dai primi lavori sul tema che risalgono alla fine del 1800. Questa riflessione è sintetizzata nel testo "Psicologia Collettiva: storia e problemi" (Carocci Editore, 2002).

Ha contribuito allo sviluppo della psicologia sociale sperimentale in Italia promuovendo numerose occasioni di incontro scientifico, tra le quali si ricordano in modo particolare il "3rd Workshop on Minority Influence" (promosso in collaborazione con Serge Moscovici e con il contributo della European Association of Experimental Social Psychology all’Università di Perugia, maggio/giugno 1989) e l’organizzazione presso l’Università di Perugia, per conto della Sezione di Psicologia Sociale dell’AIP, di una giornata di studio di Psicologia Politica. Nell’ottobre 2001, è stata convenor del Seminario e del Convegno Internazionale (sotto gli auspici della European Science Foundation) “Barriers to women’s career in Academia: A dialogue between social psychology and policy” promosso dall'università di Perugia con la Regione Umbria.

Collateralmente all’attività scientifica e didattica universitaria ha svolto attività di formazione, di ricerca, di valutazione e di consulenza per enti e organizzazioni pubbliche e private su temi di psicologia sociale e del lavoro. Allo scopo di valutare programmi in corso ha inoltre effettuato due missioni in Africa: in Etiopia ed Eritrea per conto del Ministero degli Affari Esteri e in Mali per conto di un’organizzazione non governativa. Dal 1990 al 1992 ha coordinato l’attività di ricerca sociale dell'Istituto degli Innocenti di Firenze dirigendo la sezione italiana del Programma UNICEF "Urban Child".

La Produzione Scientifica

Volumi

• A. Mucchi Faina (1983). Lo psicologo nel servizio pubblico. Milano, Angeli. • A. Mucchi Faina (1983). L'abbraccio della folla. Cento anni di psicologia collettiva. Bologna, Il Mulino. • F. Crespi e A. Mucchi Faina (a cura di) (1988). Le strategie delle minoranze attive. Napoli, Liguori. • F. Crespi e A. Mucchi Faina (1990). Influenza senza potere. Torino, Nuova ERI. • S. Moscovici, A. Mucchi Faina e A. Maass (a cura di) (1994). Minority Influence. Chicago, Nelson-Hall. • A. Mucchi Faina (1996). L’influenza sociale. Bologna, Il Mulino. Seconda edizione: A. Mucchi Faina, M.G. Pacilli e S. Pagliaro (2012). L’influenza sociale. Bologna, Il Mulino. • A. Mucchi Faina (1998). Il conformismo. Bologna, Il Mulino. • A. Mucchi Faina (2002). Psicologia collettiva: Storia e problemi. Roma, Carocci. • A. Mucchi Faina (2006). Comunicazione interculturale. Il punto di vista psicologico-sociale. Roma-Bari, Laterza. • A. Mucchi Faina (2013). Troppo giovani, troppo vecchi: il pregiudizio sull'età. Roma-Bari, Laterza.

Articoli Scientifici

Mucchi Faina ha pubblicato numerosi articoli scientifici su alcune delle principali riviste nazionali e internazionali di settore (European Journal of Social Psychology, Basic and Applied Social Psychology, Group Processes and Intergroup Relations, Social and Personality Psychology Compass, Social Influence).

Romanzi

Oltre ai lavori accademici, Angelica Mucchi Faina ha pubblicato tre romanzi scritti a quattro mani con Tono Mucchi: • L'isola del silenzio (Milano, 2015) • Sistemare le cose (Perugia, 2019) • Nel buio una promessa (Perugia, 2021)

Vita Personale

Angelica Mucchi Faina è sposata con il pittore Tono Mucchi. Hanno due figlie, Benedetta e Virginia, e due nipoti, Anna e Philip.

Collegamenti Esterni

• InMind Profile • ResearchGate Profile • Amazon Author Page