Blocco di Lytvyn
Blocco di Lytvyn | |
---|---|
(UK) Блок Литвина Blok Lytvyna | |
Leader | Volodymyr Lytvyn |
Stato | ![]() |
Fondazione | 2006 |
Dissoluzione | 2011 |
Collocazione | Centro |
Sito web | litvin.com.ua |
Il Blocco di Lytvyn, precedentemente noto come Blocco Popolare di Lytvyn (in ucraino Народний Блок Литвина, (Narodnyj) Blok Lytvyna) è stata un'alleanza politica centrista dell'Ucraina, guidata da Volodymyr Lytvyn.
Indice
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Le elezioni del 2006[modifica | modifica wikitesto]
Alle elezioni del 2006, il blocco era conosciuto come Blocco Popolare di Lytvyn, e consisteva di:
- Partito Popolare (Narodna Partija)
- Partito di Tutti gli Ucraini Unione della Sinistra "Giustizia" (Partiya Vseukrayinskoho Obyednannya Livikh "Spravedlivist'")
- Partito Democratico Ucraino (Ukrayinska Selyanska Demokratychna Partiya)
Il blocco era stato organizzato per la partecipazione alle elezioni parlamentari. La lista del blocco elettorale era formata da:
# | Nome | Posizione |
---|---|---|
1 | Volodimir Litvin | Presidente della Verchovna Rada |
2 | Sofia Rotaru | Cantante |
3 | Leonid Kadenyuk | Astronauta |
4 | Valerij Smolij | Capo dell'Istituto di Storia dell'Ucraina |
5 | Vasyl Maliarenko | Capo della Corte Suprema d'Ucraina |
Alle elezioni, svoltesi il 26 marzo 2006, il blocco ottenne il 2,44% dei voti, ma non superò la soglia di accesso al Parlamento (la Verchovna Rada); questo fatto costituì la maggiore sorpresa delle elezioni.
Le elezioni del 2007[modifica | modifica wikitesto]
Alle elezioni del 2007, svoltesi il 30 settembre, il Blocco di Litvin consisteva di:
- Partito Popolare
- Partito Laburista
Il Blocco si piazzò in quinta posizione, dopo il Partito Comunista d'Ucraina e Nostra Ucraina[1]. Ottenne 20 dei 450 seggi.
Confluenza nel Partito Popolare[modifica | modifica wikitesto]
Nel 2010 il gruppo parlamentare del Blocco di Livtin, ha cambiato la propria denominazione in quella di "Partito Popolare". Nel 2009 era stata infatti approvata la nuova leggere elettorale che escludeva la possibilità di ricorre a coalizioni di liste[2].
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Partiti (blocchi di partiti) che hanno ottenuto il 3% o più del voto popolare, in Ufficio Elettorale Centrale Ucraino. URL consultato il 02/10/2007 (archiviato dall'url originale l'11 ottobre 2007).
- ^ Parliament passes law on parliamentary elections
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su litvin.com.ua.