Balaustium

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Balaustium
Un esemplare di Balaustium murorum
Classificazione scientifica
DominioProkaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
PhylumArthropoda
SubphylumChelicerata
ClasseArachnida
SottoclasseAcarina
SuperordineAcariformes
OrdineTrombidiformes
SottordineProstigmata
SuperfamigliaErythraeoidea
FamigliaErythraeidae
SottofamigliaBalaustinae
GenereBalaustium
Heyden, 1826
Specie

Balaustium Heyden, 1826 è un genere di acari appartenente alla famiglia Erythraeidae. Come le altre specie della famiglia, anche quelle appartenenti al genere Balaustium sono piuttosto grandi e di colore rosso o rossastro, ma ciò che distingue gli appartenenti a questo genere è la posizione degli occhi che, in numero di due o di quattro, a seconda della specie, non si trovano all'estremità anteriore del corpo ma più all'indietro.

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Identificato per la prima volta nel 1826 dall'entomologo tedesco Carl von Heyden, il genere Balaustium include 45 specie:[1][2]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Grzegorz Gabryś, Balaustium xerothermicum sp. nov.; from Poland with remarks on all world species of the genus (Acari: Actinedida: Erythraeidae) (PDF), in Annales zoologici, vol. 50, n. 1, 2000, pp. 47-56. URL consultato il 20 aprile 2024.
  2. ^ M. Kamran e F. J. Alatawi, Erythraeid mites (Prostigmata, Erythraeidae) from Saudi Arabia, description of three new species and a new record, in ZooKeys, vol. 445, 2014, pp. 77-95, DOI:10.3897/zookeys.445.7861. URL consultato il 20 aprile 2024.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi