Baccio Valori

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 15 gen 2013 alle 22:40 di ZéroBot (discussione | contributi) (r2.7.1) (Bot: Aggiungo fr:Baccio Valori)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – Se stai cercando l'umanista del XVI-XVII secolo, vedi Baccio Valori (letterato).

Baccio Valori (Firenze, ... – 1537) è stato un politico e condottiero italiano.

Fedele sostenitore del partito mediceo, partecipò all'assedio di Firenze, venendo destinato, subito dopo la ripresa della città, alla carica di governatore, che mantenne con una certa ferocia. Con la salita al potere del duca Alessandro de' Medici fu un suo influente consigliere e dopo l'assassinio di questi sostenne i fuorusciti fiorentini contro la successione di Cosimo de' Medici. A fianco di Piero Strozzi combatté quindi nella battaglia di Montemurlo (1537), venendo imprigionato e successivamente condannato a morte.

Verso il 1530 aveva commissionato a Michelangelo la statua dell'Apollo-David, oggi nel Museo del Bargello, destinata originariamente a decorare il suo palazzo privato.

Collegamenti esterni

  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie