Auschwitz non finisce mai

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Auschwitz non finisce mai
AutoreGabriele Nissim
1ª ed. originale2022
1ª ed. italiana2022
Generesaggio
Sottogenerestoria
Lingua originaleitaliano

Auschwitz non finisce mai La memoria della Shoah e i nuovi genocidi è un saggio storico di Gabriele Nissim pubblicato in Italia dall'editore Rizzoli nel 2022.

Contenuto dell'opera[modifica | modifica wikitesto]

Nel testo, l'autore, Gabriele Nissim, fondatore, presidente della fondazione Gariwo, per il riconoscimento di tutti i Giusti tra le nazioni contro ogni genocidio, mette in risalto come la memoria della Shoah debba essere utile per riconoscere e combattere ogni forma di orrore e di atrocità di massa, in ogni epoca e Stato ove si venga a manifestare.

Sono infatti le azioni e le decisioni degli uomini quelle che provocano gli orrori e le atrocità e nascono da ideologie, pregiudizi e interessi.

Solo attraverso un'alleanza morale e etica tra tutti gli esseri umani di ogni Stato, si può evitare il ripetersi dell'atrocità e questo attraverso memoria storica, educazione, impegno etico che promuovano rispetto, comprensione e solidarietà.

Indice del volume[modifica | modifica wikitesto]

  • Auschwitz non finisce mai
  • Le trappole della memoria
  • La battaglia per il riconoscimento della Shoah
  • Primo Levi e la zona grigia
  • La genesi del concetto di unicità
  • L’interpretazione religiosa della Shoah
  • A causa dei nostri peccati
  • Una suorina ad Auschwitz
  • La rivoluzione di Yehuda Bauer
  • Genocidio senza precedenti, ma non unico
  • Uscire dal vittimismo
  • Due prospettive per la memoria
  • Alla ricerca di un orizzonte condiviso
  • Baruch Spinoza e il destino comune
  • Raphael Lemkin, il maestro di una alleanza contro il genocidio
  • La fuga dalla Polonia
  • Lemkin in America per salvare gli ebrei
  • Jan Karski e l’indifferenza del mondo
  • L’invenzione della parola «genocidio»
  • Lemkin a Norimberga
  • Un riscatto attraverso la prevenzione
  • Lemkin alle Nazioni Unite
  • Il mancato accordo sul genocidio culturale e sui gruppi politici
  • Il realismo politico di Lemkin
  • Le incomprensioni in America
  • Il nuovo comandamento morale dell’umanità
  • I pensatori della responsabilità dopo la Shoah
  • Note

Edizioni[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Storia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Storia