Aurelio Angelini

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Aurelio Angelini (Catanzaro, 25 settembre 1953) è un sociologo e politico italiano. Il suo ambito principale di studio è la sociologia dell'ambiente.

Negli anni Settanta, ha militato nel Movimento Studentesco di Turi Toscano e Mario Capanna, ha collaborato con diverse riviste culturali e politiche. Negli anni Ottanta, ha militato nel PdUP (di cui era segretario a Palermo) e ha fatto parte ,dei movimenti pacifisti che si sono battuti contro la base missilistica nucleare di Comiso.

Nel 1989 è stato tra i fondatori della Federazione dei Verdi, che ha guidato a lungo in Sicilia. Negli anni novanta nella Federazione dei Verdi è uno dei coordinatori italiani e componente dell'Ufficio politico. Nella sua Isola si è battuto contro il degrado e le devastazioni ambientali, costituendosi parte civile nel processo contro politici, amministratori e uomini di Cosa Nostra responsabili della realizzazione degli ecomostri di Pizzo Sella (collina che sovrasta a Palermo il lido di Mondello). Contribuisce con le sue battaglie alla realizzazione dei Parchi e delle riserve naturali in Sicilia. Ha sostenuto attivamente la battaglia di Libero Grassi contro il pizzo e ha condotto campagne politiche contro gli sprechi della pubblica amministrazione e dell’Assemblea Regionale Siciliana.

Nell'Università di Palermo, è professore di Sociologia dell’Ambiente ed Ecologia, e allo IULM di Milano, insegna Ambiente e sviluppo sostenibile. E' presidente del Comitato Scientifico del Decennio per l'Educazione allo Sviluppo Sostenibile UNESCO, componente del comitato tecnico-scientifico dell’Anno internazionale Pianeta Terra proclamato dall’ONU e direttore della Fondazione Patrimonio Unesco Sicilia.

Alcune pubblicazioni

  • In ricordo di Carnevale. Mafia e lotta di classe nella Sicilia degli anni cinquanta, (a cura di), Roma, 1985
  • Eclisse della società civile, (a cura di), Siracusa, 1986
  • Uno sguardo dal bunker. Cronache del maxiprocesso di Palermo, (con Alfredo Galasso, Francesco Petruzzella, Antonio Roccuzzo), Siracusa, 1989
  • Ecologia in Fabbrica, (con Alessandra Dino e Pina Lalli), Palermo,1997
  • Risorsa Ambiente. I parchi e le riserve in Sicilia, Palermo, 1999
  • L’habitat naturale e storico della Sicilia, Palermo, 2003
  • Metropoli, Sostenibilità e Governo dell’ambiente, (a cura di), Milano, 2004.
  • La Società dell’Ambiente, Roma, 2004
  • Ambiente e Diritti Umani, in I Diritti Umani Oggi, Milano 2005
  • Le scarpe di sumba. Storie di rifugiati, (a cura di), Palermo, 2006
  • Mediterraneo. Culture, Ambiente, Governance, Migranti, (a cura di), Milano, 2007
  • Mediterraneo 2010, (a cura di), Roma, 2007
  • Manuale di Ecologia, sostenibilità, educazione ambientale, (con Pietro Pizzuto), Milano 2007