Atollo (lampada)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Lampada Atollo
prodotto di disegno industriale
Dati generali
Anno di progettazione1977
ProgettistaVico Magistretti
Compasso d'oro nel1979
Profilo prodotto
Tipo di oggettoLampada da tavolo
ProduttoreOluce
MaterialiMetallo bianco, dorato o nero e vetro opale.

Atollo è una lampada ideata dal designer Vico Magistretti nel 1977 per l'azienda Oluce, vincitrice del concorso Compasso d'Oro nel 1979.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Nella storia del design italiano la lampada Atollo si è affermata come un’icona di stile che, insieme a tanti altri prodotti, ha rappresentato l’evoluzione culturale attraverso l’utilizzo di materiali innovativi e forme che rispecchiavano le tendenze del momento.[1]

Al tempo della realizzazione della lampada Atollo il Design italiano era rappresentato sostanzialmente da Vico Magistretti e Castiglioni, si voleva dare una connotazione di classe alla progettazione.[2]

Magistretti affermava che l'oggetto di design corrispondeva alla risposta ad una necessità, per cui negli anni ha deciso di rivolgere particolare attenzione al tema della casa e dell'abitare e ha appreso un linguaggio espressivo che ha avuto molta presa sulla cultura architettonica lombarda.[3] Invece negli anni ‘70 il designer si è dedicato in particolar modo alla progettazione di arredi ed oggetti, così nel 1977 ha realizzato la lampada "Atollo" su commissione dell'azienda italiana Oluce, di cui era art director e principale designer.[4]

Atollo è diventata l’archetipo della lampada da tavolo, rivoluzionando completamente il modo di immaginare il classico abat-jour.[5] Essa fu, infatti, uno dei più importanti e riconosciuti progetti di Oluce, vincitrice del Premio Compasso d'oro nell'edizione del 1979.[6] Il lume è stato posto in varie collezioni permanenti di musei di design e arti decorative e tuttora la lampada Atollo è considerata un pezzo pregiato dell'Interior design.[5]

Progettazione e descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Atollo è stata progettata sul criterio del gioco di luce e generata da una semplice idea:

  • la componente superiore è una cupola (si tratta di una semplificazione dei classici paralumi in tessuto);
  • la componente inferiore è uno stelo trasformato in colonna, corposo e resistente, che ha lo scopo di sostenere il peso della cupola ed avere una base larga per rendere stabile la lampada.

La lampada è stata pensata in due varianti di materiale, una versione in alluminio laccato e un'altra in vetro opalino, questi materiali sono stati studiati e scelti accuratamente da Vico Magistretti perché voleva far riprodurre e diffondere la luce in modo morbido ed accogliente, e il materiale doveva essere adatto per propagare la luce della sorgente luminosa, nascosta sotto la cupola che indirizza i raggi luminosi verso il cono che li riflette, generando così luce e al contempo penombra.[7] Grazie a queste accortezze Atollo si trasforma in una silhouette grafica capace di portare alla mente e rivedere il concetto di lampada.[5]

Esistono sei modelli della lampada: tre per la tipologia in metallo e altrettanti per quella in vetro.

I nomi delle versioni in metallo sono: Atollo 233 per la versione grande, Atollo 239 per quella media ed Atollo 238 per quella piccola. I modelli in vetro si chiamano rispettivamente Atollo 235, Atollo 237 ed Atollo 236.[5]

Vista interna
Vista frontale lampada con misure.
Vista frontale lampada con misure.

Riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]

  • Museum “Die Neue Sammlung”, Muenchen 1983;
  • Collezione Permanente del Design Italiano 1945-1990, Triennale di Milano.

Note[modifica | modifica wikitesto]

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Silvia D. Ferraris, Vedere per progettare. Basic Design e percezione visiva per il disegno industriale, Franco Angeli.
  • Giampiero Bosoni e Fabrizio G. Confalonieri, Paesaggio del design italiano (1972-1988), edizioni di comunità, 1988, p. 204..
  • Michela Deni, Oggetti in azione. Semiotica degli oggetti: dalla teoria all'analisi, Franco Angeli, 2002.
  • Jean-Marie Floch, Visual Identities, Continuum, The Tower Building, 11 York Road, London SEl 7NX 370 Lexington Avenue, New York, NY 10017-6503, 2000.
  • Dario Mangano, Semiotica e Design, Carocci, 2008.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Atollo, su arredativo.it, 26 aprile 2012. URL consultato il 6 marzo 2022 (archiviato il 28 febbraio 2021).
  • Fondazione Vico Magistretti, su vicomagistretti.it. URL consultato il 26 gennaio 2018 (archiviato dall'url originale il 10 febbraio 2018).
  • Oluce, Milano dal 1945, su oluce.com. URL consultato il 16 dicembre 2017.
  • Questomeseidee.it. URL consultato il 27 gennaio 2018 (archiviato dall'url originale il 21 maggio 2017).
  Portale Design: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di design