Associazione Fratellanza Reggiana

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Associazione Fratellanza Reggiana
FondazioneSettembre 1933, Parigi
FondatorePaolo Davoli, Angelo Zanti, Cesare Campioli, Carmen Zanti, Camillo Montanari[1]
Sede centraleBandiera della Francia Argenteuil

L'Associazione Fratellanza Reggiana, nota anche come Association Fratellanza Reggiana o, più semplicemente, come Fratellanza Reggiana, nacque nel settembre del 1933 a Parigi al fine di accogliere e sostenere i cittadini reggiani emigrati nella capitale francese per cercare lavoro o per sfuggire alla persecuzione politica del regime fascista.

Ricordata ancora oggi come il più antico sodalizio emiliano-romagnolo all'estero, la Fratellanza venne fondata all'interno di un piccolo caffè del parigino Cours de Vincennes da una dozzina di persone provenienti dalla colonia di reggiani che, a partire dagli anni Venti del Novecento, si erano stabiliti nella banlieue di Saint-Denis[2] e di Argenteuil.

La sua prima sede fu ricavata in un ristorante del quartiere di Montrouge[3]. Tra i fondatori dell'associazione si ricordano il primo sindaco di Reggio Emilia dopo la Liberazione Cesare Campioli, l'antifascista Camillo Montanari, ucciso a Parigi nel 1935, e il partigiano Angelo Zanti, fucilato a Reggio Emilia dai fascisti nel 1945.

Ne fece parte anche Ferruccio Reggiani, il padre del celebre attore franco-italiano Serge Reggiani, il quale era emigrato a Parigi nel 1930 con la famiglia[2].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Archivio dell'Associazione Fratellanza Reggiana di Parigi - Carte Gina Pifferi.
  2. ^ a b Articolo: Serge Reggiani, da un Tricolore all'altro, di Claudio Bacilieri, incluso in Emilia-Romagna Magazine, Anno XVI, dicembre 2013.
  3. ^ [1] Archiviato il 1º gennaio 2020 in Internet Archive. Articolo: Ad Argenteuil, lezioni di fratellanza - L'intervento di Simona Iemmi Cheneau, presidente dello storico sodalizio dei reggiani in Francia, in un liceo di Parigi, di Claudio Bacilieri.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]