Argenteuil
Argenteuil comune | ||
---|---|---|
| ||
Il ponte di Argenteuil | ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Dipartimento | ![]() | |
Arrondissement | Argenteuil | |
Cantone | Argenteuil-1 Argenteuil-2 Argenteuil-3 | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Georges Mothron (LR) dal 04/04/2014 | |
Territorio | ||
Coordinate | 48°57′N 2°15′E / 48.95°N 2.25°E | |
Altitudine | 21 - 167 m s.l.m. | |
Superficie | 17,22 km² | |
Abitanti | 104 282[1] (2011) | |
Densità | 6 055,87 ab./km² | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 95100 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice INSEE | 95018 | |
Cartografia | ||
Sito istituzionale | ||
Argenteuil (pronuncia: /aʁʒɑ̃'tœj/) è un comune francese di 104.282 abitanti (INSEE) situato nel dipartimento della Val-d'Oise nella regione dell'Île-de-France, il più popolato del dipartimento.
È la prima città del suo dipartimento dopo Cergy-Pontoise. È il comune più popolato della regione parigina dopo quelli di Parigi, Boulogne Billancourt e Saint Denis. Le località più vicine sono Cormeilles-en-Parisis, Sartrouville, Bezons, Sannois, Epinay-sur-Seine. Questo comune di origine molto antica è celebre per il soggiorno di Eloisa nel Medioevo e il pellegrinaggio della Tunica di Argenteuil (tunica rivendicata come la Sacra Tunica del Cristo). È parimenti un luogo importante dell'impressionismo: Claude Monet vi soggiornò e vi dipinse una parte delle sue opere; Georges Braque vi nacque poco dopo, nel 1882.
![]() La Basilica di San Dionigi, ove è custodita la Sacra Tunica |
A vocazione essenzialmente agricola e viticola, Argenteuil ha conosciuto unꞌimportante industrializzazione alla fine del XIX secolo, prima di divenire il quarto comune dell'Île-de-France per popolazione e il più popolato del dipartimento della Val-d'Oise.
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Gemellaggi[modifica | modifica wikitesto]
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti

Argenteuil nella pittura[modifica | modifica wikitesto]
Claude Monet Rue de la Chaussée, Argenteuil. Prima della riabilitazione.
Case ad Argenteuil
Claude Monet.Boulevard Héloïse, Argenteuil di Alfred Sisley (1872), National Gallery of Art, Washington.
Passerelle d'Argenteuil
Alfred Sisley, 1872 - Museo d'Orsay.Argenteuil
Édouard Manet, 1875 - Museo di Belle Arti di Tournai, Belgio.La Senna ad Argenteuil
Auguste Renoir.Gustave Caillebotte: Regate ad Argenteuil.
Argenteuil e la letteratura[modifica | modifica wikitesto]
- Guy de Maupassant ha regolarmente frequentato la città e la Senna e vi ha ambientato qualche novella fra le quali La Maison Tellier, La Reine Hortense (nella raccolta Chiaro di luna) o Mouche. Argenteuil è anche citata in Bel-Ami[3].
- Lo scrittore Pierre Gamarra, che vi è vissuto dagli anni 1950 alla morte, ha consacrato alla città una canzone, la Valse d'Argenteuil, su una musica di Rudolf Schmidt.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ INSEE popolazione legale totale 2009
- ^ (EN) Europe for Citizen, su focusscotland.com, Focus Scotland. URL consultato il 14 maggio 2016 (archiviato dall'url originale il 24 giugno 2016).
- ^ (FR) Site municipal - Guy de Maupassant et Argenteuil Archiviato il 30 aprile 2008 in Internet Archive.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Argenteuil
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su argenteuil.fr.
- Valeria Blais, ARGENTEUIL, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1929.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 152455318 · LCCN (EN) n81089594 · GND (DE) 4079821-5 · BNF (FR) cb15280373w (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n81089594 |
---|