Arcieparchia di Zahleh e Furzol dei melchiti

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Arcieparchia di Zahleh e Furzol
Mariamnensis Graecorum Melkitarum
Chiesa greco-melchita
 
ArcieparcaIssam John Darwich, B.S.
Arcieparchi emeritiAndré Haddad, B.S.
Presbiteri31, di cui 8 secolari e 23 regolari
4.838 battezzati per presbitero
Religiosi23 uomini, 37 donne
Diaconi2 permanenti
 
Battezzati150.000
StatoLibano
Parrocchie39
 
Erezione1724
Ritobizantino
IndirizzoArcheveche Grec-Melkite Catholique, Saidat El Najat, Zahleh, Liban
Sito webwww.catholiczahle.org
Dati dall'Annuario pontificio 2013 (ch · gc)
Chiesa cattolica in Libano

L'arcieparchia di Zahleh e Furzol (in latino: Mariamnensis Graecorum Melkitarum) è una sede della Chiesa cattolica greco-melchita. Nel 2012 contava 150.000 battezzati. È attualmente retta dall'arcieparca Issam John Darwich, B.S.

Territorio

L'arcieparchia comprende la maggior parte della Valle della Beqa' in Libano.

Sede arcieparchiale è la città di Zahleh, dove si trova la cattedrale di Nostra Signora della Liberazione, edificata nel XVIII secolo.

Il territorio è suddiviso in 39 parrocchie.

Storia

L'eparchia di Furzol, risalente agli inizi del V secolo, ha avuto vescovi in comunione con Roma a partire dal 1724, quando il vescovo Efthymios Fadel Maalouly proclamò la sua unione con la Santa Sede.

Nel 1774 la sede fu trasferita in modo definitivo a Zahleh.

Il 18 novembre 1964 è stata elevata al grado di arcieparchia.

Cronotassi dei vescovi

Statistiche

L'arcieparchia al termine dell'anno 2012 contava 150.000 battezzati.

anno popolazione presbiteri diaconi religiosi parrocchie
battezzati totale % numero secolari regolari battezzati per presbitero uomini donne
1950 25.000 ? ? 28 8 20 892 34 34
1970 31.597 ? ? 5 5 6.319 32
1980 70.300 ? ? 33 10 23 2.130 38 35 36
1990 115.000 ? ? 32 9 23 3.593 23 36 44
1999 126.000 ? ? 37 11 26 3.405 26 41 36
2000 126.000 ? ? 28 10 18 4.500 18 41 36
2001 126.000 ? ? 29 9 20 4.344 20 41 36
2002 126.000 ? ? 28 7 21 4.500 21 42 37
2003 126.000 ? ? 24 5 19 5.250 19 42 37
2004 126.000 ? ? 29 5 24 4.344 26 42 36
2009 126.000 ? ? 28 6 22 4.500 2 22 44 37
2010 126.000 ? ? 28 7 21 4.500 2 21 44 34
2012 150.000 ? ? 31 8 23 4.838 2 23 37 39

Fonti

  Portale Diocesi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di diocesi