Anne Egerton

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Anne Egerton

Lady Anne Egerton (170616 giugno 1762) è stata una nobildonna inglese[1][2].

Anne era la figlia di Scroop Egerton, I duca di Bridgewater, e della sua prima moglie, Lady Elizabeth Churchill, figlia di John Churchill, I duca di Marlborough.

Dopo la morte di sua madre nel 1714, suo padre si risposò con Lady Rachel Russell, figlia di Wriothesley Russell, II duca di Bedford. Lady Rachel aveva circa vent'anni meno di suo marito e da questo secondo matrimonio nacquero sette figli.

Primo matrimonio

[modifica | modifica wikitesto]

Sposò il 22 aprile 1725 ad Ashbridge il fratello della matrigna[3], Wriothesley Russell, III duca di Bedford (25 maggio 1708–23 ottobre 1732), che era succeduta al ducato nel 1711. Il matrimonio non fu un successo[4], e la coppia non ebbe figli. Il duca era in difficoltà finanziarie e morì il 23 ottobre 1732 a La Coruña, all'età di 24 anni. Anna divenne duchessa vedova, poiché il ducato passò al fratello di suo marito[5].

Il 7 gennaio 1730 fu la sesta firmataria della petizione per l'istituzione del Foundling Hospital, un'iniziativa filantropica organizzata da Thomas Coram per la protezione dei bambini che altrimenti avrebbero corso il rischio di essere abbandonati[6] .

Secondo matrimonio

[modifica | modifica wikitesto]

Il 23 giugno 1733 sposò a St. James's William Villiers, III conte di Jersey (8 marzo 1707–28 agosto 1769), figlio di William Villiers, II conte di Jersey. Ebbero due figli:

  1. ^ Adeline Marie (Somers-Cock) Russell Duchess of Bedford, Biographical Catalogue of the Pictures at Woburn Abbey, E. Stock, 1890.
  2. ^ G.E. Cokayne; with Vicary Gibbs, H.A. Doubleday, Geoffrey H. White, Duncan Warrand and Lord Howard de Walden, editors, The Complete Peerage of England, Scotland, Ireland, Great Britain and the United Kingdom, Extant, Extinct or Dormant, new ed., 13 volumes in 14 (1910-1959; reprint in 6 volumes, Gloucester, U.K.: Alan Sutton Publishing, 2000), volume II, page 82.
  3. ^ G. E. Mingay, B. A. Holderness e Michael Turner, Land, Labour and Agriculture, 1700-1920: Essays for Gordon Mingay, A&C Black, 1º gennaio 1991, pp. 5–, ISBN 978-1-85285-042-5.
  4. ^ Cassandra Willoughby Brydges Duchess of Chandos, Cassandra Brydges, Duchess of Chandos, 1670-1735: Life and Letters, Boydell Press, 2007, pp. 297–, ISBN 978-1-84383-342-0.
  5. ^ Timeline of the Dukes of Bedford, and the development of the estate, su UCL Bloomsbury Project. URL consultato il 5 ottobre 2018.
  6. ^ 'Ladies of Quality and Distinction' Exhibition Catalogue, London, Foundling Museum, 2018, pp. 5. URL consultato il 19 gennaio 2021 (archiviato dall'url originale il 17 novembre 2018).

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie