Ambulocetus natans
Questa voce o sezione sull'argomento biologia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti. |
Ambulocetus | |
---|---|
Scheletro e ricostruzione museale di Ambulocetus | |
Stato di conservazione | |
Fossile | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Mammalia |
Ordine | Cetacea |
Sottordine | Archaeoceti |
Famiglia | Ambulocetidae |
Sottofamiglia | Ambulocetinae |
Genere | Ambulocetus |
Specie | Ambulocetus natans |
L'Ambulocetus fu un antico cetaceo che forse poteva camminare oltre che nuotare. I ritrovamenti fossili testimoniano che era un antenato delle balene, le quali ebbero origine da mammiferi artiodattili terrestri. Le sue gambe posteriori erano probabilmente meglio adattate per nuotare che per camminare sulla terra; probabilmente nuotava mediante ondulazioni verticali del corpo, come le lontre e le foche attuali. Si ipotizza che l'Ambulocetus cacciasse come i coccodrilli, cioè appostandosi senza farsi vedere dalla preda per poi afferrarla di colpo.
L'antenato delle balene[modifica | modifica wikitesto]
La ragione per cui gli scienziati considerano l'Ambulocetus un cetaceo primitivo (antenato del Basilosaurus), è la presenza contemporanea di adattamenti all'ambiente acquatico ed a quello terrestre. Aveva un adattamento per ingoiare e digerire il cibo in acqua, mentre la struttura delle orecchie, simile a quella delle balene, gli permetteva di sentire bene sott'acqua. I denti sono simili a quelli dei cetacei.
I fossili di Ambulocetus (lungo circa 3 metri) furono trovati per la prima volta in Pakistan dall'antropologo Johannes Thewissen. Il Pakistan, nell'Eocene, era una regione litoranea che presentava ambienti acquatici e umidi favorevoli per l'Ambulocetus.
Etimologia[modifica | modifica wikitesto]
- Il nome Ambulocetus vuol dire "Balena che cammina".
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ambulocetus natans
Wikispecies contiene informazioni su Ambulocetus natans