Ambica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ambica
Nome originale Ἄμβικα
Amministrazione
Dipendente da Siracusa

Ambica (Ἄμβικα) era un'antica cittadella (χωρίον) della Sicilia situata su una collina la cui collocazione è tutt'ora ignota. Viene menzionata da Diodoro Siculo nell'ambito della battaglia di Torgio, che fu combattuta tra le forze agatoclee e gli oligarchici esuli siracusani capitanati da Dinocrate. Vi si rifugiarono i cavalieri dell'armata di Dinocrate dopo essere stati sconfitti da Agatocle, nel 304 a.C[1].

Corcia la colloca presso il territorio dell'odierna Caltavuturo[2].

  1. ^ Diodoro Siculo, B.H, XX, 89 §4.
  2. ^ N. Corcia, Delle antiche città della Sicilia di ignota situazione, AAN, 1868, 191-253.
  Portale Magna Grecia e Sicilia greca: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Magna Grecia e Sicilia greca