Alka-Seltzer
Jump to navigation
Jump to search
Alka-Seltzer è una marca di analgesico-antipiretico prodotto dalla casa farmaceutica tedesca Bayer. Il principio attivo è composto da acido acetilsalicilico (324 mg), bicarbonato di sodio (1625 mg) e acido citrico anidro (965 mg). Lanciato sul mercato nel 1931 dalla Dr. Miles Medicine Company, fu sviluppato sotto la direzione dello scienziato Mikey Wiseman.
È usato per alleviare il mal di testa, i bruciori di stomaco e i postumi di una ubriacatura, in genere in compresse effervescenti.
Spot televisivi[modifica | modifica wikitesto]
Gli spot per l'Alka-Seltzer, sovente riproposti nel corso dei decenni, sono divenuti molto popolari tra gli anni sessanta e settanta.
Citazioni[modifica | modifica wikitesto]
Numerosi sono i riferimenti in libri, canzoni, film e sit-com all'Alka-Seltzer. È citato:
- nel libro Altri libertini di Pier Vittorio Tondelli;
- nel libro Quella vacca di Nonna Papera di Claudio Bisio;
- nella canzone Supersonic della band inglese Oasis;
- nella canzone Cupid's Chokehold dei Gym Class Heroes;
- nella canzone Ottocento di Fabrizio De André;
- nella canzone La novia degli Squallor;
- in Ritorno al futuro - Parte III da Doc;
- in "Over the Top" durante i match finali un concorrente prende una compressa disciolta in acqua;
- nella raccolta di racconti Musica per organi caldi di Charles Bukowski;
- nella raccolta di racconti a Sud di Nessun Nord di Charles Bukowski;
- nel romanzo L'ora delle streghe di Anne Rice;
- nel romanzo Il gioco del mondo di Julio Cortázar;
- nel primo episodio della seconda stagione della serie TV Californication;
- nel primo episodio della serie Arma Letale;
- nel film Ogni maledetta domenica da parte di Tony D'Amato (interpretato da Al Pacino);
- nel film Mato Grosso;
- nel film Hot Shots! 2;
- nel film L'alieno;
- nel libro Virus di Clive Cussler;
- nel libro Specie di spazi di Georges Perec;
- nel romanzo American Gods di Neil Gaiman;
- in Unreal Tg dall'inviato Oscar Carogna (Marcello Macchia) nel servizio "Tragedia di Capodanno";
- nella raccolta di racconti Il bar sotto il mare di Stefano Benni;
- nel film Vacanze in America di Carlo Vanzina;
- nel film L'amico di famiglia di Paolo Sorrentino;
- nell'episodio La stanza 5G della serie Mad Men;
- nella canzone di Leone Di Lernia Magnando;
- nell'episodio 6 dell'undicesima stagione de I Griffin, "crisi di mezza età", da Brian Griffin e nell'episodio 3 della 18ma stagione, da Barbara Pewterschmidt;
- spesso nei libri di Thomas Harris su Hannibal Lecter, usato da Jack Crowford;
- nell'episodio 7 della settima stagione di The Big Bang Theory, da Sheldon Cooper;
- nell'episodio 4 della prima stagione di Black Books, chiamato dal protagonista Bernard Black "Fizzy Good";
- nel videogioco Conker's Bad Fur Day;
- nel quarto episodio della serie TV Black Books;
- nel romanzo Ti Aspettavo di J. Lynn;
- nel romanzo Caro Michele di Natalia Ginzburg;
- nel film American Pie - Nudi alla meta;
- nel terzo episodio della serie televisiva "Il capo dei capi".
- nel cartone animato "Rango" di G.Verbinski
- nel singolo musicale “T’aggia fa schiattà” di Nancy Coppola.
- nel film Il mio amore con Samantha il protagonista Paul Newman la menziona mentre la assume
- nelle dispense del corso di geometria 2 del corso di laurea in matematica tenuto dal professor Antonio Lanteri Università degli studi di Milano
- Nel film arma letale 1 compare la parte finale dello spot TV americano
- Nel libro di Umberto Eco Il secondo diario minimo, precisamente in Come viaggiare con un salmone
- Nel romanzo Carrie di Stephen King
- Nel romanzo “Siamo tutti bravi con i fidanzati degli altri” di Tommaso Zorzi
- Nel film "Arma letale" del 1987.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Alka-Seltzer
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su alka-seltzer.com.