Agenzie dell'India britannica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Un'agenzia dell'India britannica era un'unità autonoma o semi-autonoma dell'India britannica i cui affari esteri erano governati da un agente designato direttamente dal Viceré d'India.[1] Esse variarono nelle loro caratteristiche da pienamente autonome a dipendenze auto-governate come nel caso degli stati principeschi dove l'agente era un mero rappresentante del viceré presso i locali che comunque erano parte integrante dell'Impero britannico e pertanto gli agenti erano responsabili della legge e dell'ordine in tali territori. L'agente di uno stato principesco solitamente risiedeva fuori dal territorio stesso al contrario di un residente che solitamente invece risiedeva appunto entro i confini del distretto di sua pertinenza.

Elenco delle agenzie

[modifica | modifica wikitesto]

Le agenzie politiche vennero create, unite o abolite nel corso della storia del British Raj.[2] Questo elenco include tutte le agenzie britanniche esistite, senza riguardi al periodo storico in cui esse esistettero.

  1. ^ Great Britain India Office. The Imperial Gazetteer of India. Oxford: Clarendon Press, 1908.
  2. ^ (EN) Hugh Chisholm (a cura di), British Empire, in Enciclopedia Britannica, XI, Cambridge University Press, 1911.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]