Adriana Costamagna

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 8 nov 2015 alle 14:22 di Biobot (discussione | contributi) (Fix tmpl)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Adriana Costamagna (nata con il nome Maria Teresa Costamagna; 1889 – ...) è stata un'attrice italiana del cinema muto.

Biografia

Proveniente dal teatro dialettale piemontese[1], nel 1909 poco più che ventenne si avvicinò al cinema, quando fu ingaggiata dalla Itala Film inizialmente come «comparsa», per poi cominciare ad interpretare ruoli più significativi a partire dal 1911 come nel film Triste fascino. L'anno dopo fu assunta da un'altra compagnia torinese, la Savoia Film, nella quale iniziò ad interpretare ruoli da protagonista e acquisì molta notorietà, avendo recitato in film come Erodiade (1912), In hoc signo vinces e Satanella (1913).

Divenuta così una dei principali interpreti della Savoia Film, venne scritturata per il film Il mistero di Jack Hilton, nel quale compaiono numerosi animali feroci. La Costamagna rifiutò la controfigura[2] ma il 16 ottobre 1913, durante le riprese, fu aggredita da un leopardo. Dall'incidente, pur sfigurata e graffiata su tutto il corpo, riuscì comunque a sopravvivere[3].

Nonostante il grave incidente, la Costamagna proseguì la sua carriera, che ebbe però fine alla vigilia degli anni venti.

Filmografia parziale

Bibliografia

Note

  1. ^ pag. 344 del libro Cabiria e il suo tempo di P. Bertetto, G. Rondolino del 1998, ed. Museo nazionale del cinema
  2. ^ "Il cinema a Torino:pochi divi ma tanti comprimari" - Documento dal sito Cinemainpiemonte.it
  3. ^ pag. 39 del libro Il cinema nella lingua di Pirandello di S. Raffaelli del 1993, ed. Bulzoni

Collegamenti esterni

Template:Collegamenti cinema

  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie