Acido bromoso

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Acido bromoso
Formula di struttura
Formula di struttura
Rappresentazione 3D
Rappresentazione 3D
Nome IUPAC
Acido diossobromico (III)
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareHBrO2
Massa molecolare (u)112,911
Numero CAS37691-27-3
PubChem165616
SMILES
O[Br+][O-]
Indicazioni di sicurezza
La molecola dell'acido bromoso secondo le sfere di Van de Waals

L'acido bromoso è un composto inorganico con formula bruta HBrO2. Come composto è instabile, sebbene la sua base coniugata, lo ione bromito, sia stato isolato nei suoi sali. In presenza di ioni bromuro in soluzioni basiche il bromito si decompone in ipobromito (BrO).[1]

Scoperta[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1905, Richards A. H. ha provato l'esistenza dell'acido bromoso tramite una serie di esperimenti usando nitrato d'argento (AgNO3) e bromo.[2]

Richards scoprì che l'aggiunta di bromo liquido in eccesso in un concentrato di nitrato d'argento (AgNO3) portava ad un diverso meccanismo di reazione. Dal numero di equivalenti dell'acido bromico è stato calcolato il rapporto tra ossigeno e bromo O:Br (0.149975:0.3745),per il quale il composto aveva due atomi d'ossigeno per ogni atomo di bromo. Di conseguenza la struttura chimica del composto doveva essere HBrO2.[2]

Isomerie[modifica | modifica wikitesto]

La molecola HBrO2 ha una struttura piegata con angoli di 106,1°. Anche l'isomero HOBrO adotta una struttura non planare con angoli di 74,2°. Altri due isomeri, invece, (2b-cis e 2c-trans) hanno una struttura planare.[3]

Altri studi hanno identificato 3 isomeri: HOOBr, HOBrO, and HBr(O)O.[4]

Reattività[modifica | modifica wikitesto]

Rispetto ad altri ossidanti anionici, lo ione bromito risulta essere un nucleofilo abbastanza debole.[5]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (DE) Arnold F. Holleman, Egon Wiberg e Nils Wiberg, XII. Die Gruppe der Halogene, in Anorganische Chemie, 103ª ed., De Gruyter, 2017, p. 523, ISBN 978-3-11-026932-1.
  2. ^ a b (EN) Journal of the Society of Chemical Industry. v.25 1906., su HathiTrust. URL consultato il 28 aprile 2017.
  3. ^ (EN) Rainer Glaser e Mary Jost, Disproportionation of bromous acid HOBrO by direct O-transfer and via anhydrides O(BrO)2 and BrO-BrO2. An ab initio study of the mechanism of a key step of the Belousov–Zhabotinsky oscillating reaction, in The Journal of Physical Chemistry A, vol. 116, n. 32, 16 agosto 2012, pp. 8352-8365, DOI:10.1021/jp301329g, PMID 22871057.
  4. ^ (EN) Gabriel L. C. de Souza e Alex Brown, The ground and excited states of HBrO2 [HOOBr, HOBrO, and HBr(O)O] and HBrO3 (HOOOBr and HOOBrO) isomers, in Theoretical Chemistry Accounts, vol. 135, n. 7, 1º luglio 2016, p. 178, DOI:10.1007/s00214-016-1931-8.
  5. ^ (EN) Robert J. Mayer e Armin R. Ofial, Nucleophilic Reactivities of Bleach Reagents, in Organic Letters, vol. 20, n. 10, 22 febbraio 2018, pp. 2816-2820, DOI:10.1021/acs.orglett.8b00645, PMID 29741385.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Chimica: il portale della scienza della composizione, delle proprietà e delle trasformazioni della materia