Acclamazione

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Acclamatio)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Acclamatio di Teodosio I. Edmond Saglio, Dictionnaire des Antiquités Grecques et Romaines, 1877.

Nell'antica Roma, l'acclamazione (in latino acclamatio; in greco antico: ἀκτολογία?, aktologhia) era una "manifestazione verbale di gioia, di augurio, di approvazione, accompagnata da clamore e talora da schiamazzo smodato, collettiva o individuale, fatta nelle adunanze pubbliche e private"[1].

Origini[modifica | modifica wikitesto]

Durante l'età romana, le acclamazioni avvenivano solitamente durante l'ascesa al trono e le apparizioni di un imperatore negli spettacoli, il trionfo di un condottiero (tramite l'espressione Io triumphe!), il successo di un oratore (Bene et praeclare!), le cerimonie nuziali (Talassio! o Io Hymen Hymenaee!), da parte dei legionari, del Senato e del collegio dei fratelli Arvali (felicissima! felicissime! te salvo et victore felicissime!) durante la proclamazione e, in segno di approvazione delle proposte, di un nuovo imperatore (omnes, omnes! o placet universis!)[1].

Durante i primi anni del Cristianesimo e del Medioevo, le acclamazioni avvenivano durante matrimoni (vivatis in Deo), agape (ΠΙΕ ΖΗΣΑΙΣ "bevi, vivi"), concistori e conclavi, ad esempio nella metà del III secolo, con Papa Fabiano, Eraclio, sant'Ambrogio, e Papa Gregorio VII[1].

Durante l'Impero bizantino le acclamazioni agli imperatori bizantini aumentarono[1]. Nel VI secolo era diffusa la concisione romana (Tu bene vincas), durante il concilio di Calcedonia (Sanctus Deus, Sanctus immortalis, miserere nobis e multos annos imperatoribus), nei libri cerimoniali del Porfirogenito e di Codino (πολλοὶ ὑμῖν χρόνοι e αὐτοκράτορες ‛Ρωμαίων), durante le celebrazioni della Pentecoste e di Natale (Vivas multos annos, felicissime) e il solenne ingresso (δέξιμον) dell'imperatore in città[1].

Nell'alto e basso Medioevo, presso i popoli germanici, l'acclamazione veniva adoperata dalle assemblee per approvare le leggi, ma anche durante l'incoronazione di Carlo Magno, contenuta nel Liber Pontificalis[1]:

«A Carlo... Augusto, coronato da Dio, grande e pacifico imperatore dei Romani, vita e vittoria.»

Tuttavia, le acclamazioni venivano adoperate dal popolo anche nei torbidi rivoluzionari e durante la votazione di leggi in parlamento e proposte, come ad esempio la dichiarazione di guerra all'impero austro-ungarico del 1918[1].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d e f g Rosario Russo, Gioacchino Mancini, Acclamatio, in Enciclopedia Italiana, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1929. URL consultato l'11 febbraio 2019.