Questa pagina è protetta dallo spostamento
Questa pagina è protetta

Wikipedia:Pagine da cancellare/DeriveApprodi/2: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 28: Riga 28:
*{{commento}} {{ping|Hypergio}} ho fatto un giretto tra le altre 453 case editrici e in effetti è pieno di voci del tutto prive non solo di fonti terze ma che sono pure scritte malissimo, senza neanche il template o informazioni che permettano di valutarne la rilevanza, a volte neanche l'anno di fondazione, o magari un'immagine o eventuali interwiki in entrata. Ho visto che qualcosa stiamo facendo per fare un po' di pulizia; naturalmente qui non si ragiona per analogia, ma se la maggioranza delle le altre voci fosse scritta almeno come questa sarebbe grasso che cola.--[[Utente:Pampuco|Pampuco]] ([[Discussioni utente:Pampuco|msg]]) 18:18, 20 feb 2018 (CET)
*{{commento}} {{ping|Hypergio}} ho fatto un giretto tra le altre 453 case editrici e in effetti è pieno di voci del tutto prive non solo di fonti terze ma che sono pure scritte malissimo, senza neanche il template o informazioni che permettano di valutarne la rilevanza, a volte neanche l'anno di fondazione, o magari un'immagine o eventuali interwiki in entrata. Ho visto che qualcosa stiamo facendo per fare un po' di pulizia; naturalmente qui non si ragiona per analogia, ma se la maggioranza delle le altre voci fosse scritta almeno come questa sarebbe grasso che cola.--[[Utente:Pampuco|Pampuco]] ([[Discussioni utente:Pampuco|msg]]) 18:18, 20 feb 2018 (CET)
*{{commento}} tra l'altro mi sono stupito di quante case editrici ''giovanissime'' teniamo, direi che salvo casi particolari per comparire su wiki ci vorrebbe almeno la maggiore età.--[[Utente:Pampuco|Pampuco]] ([[Discussioni utente:Pampuco|msg]]) 18:26, 20 feb 2018 (CET)
*{{commento}} tra l'altro mi sono stupito di quante case editrici ''giovanissime'' teniamo, direi che salvo casi particolari per comparire su wiki ci vorrebbe almeno la maggiore età.--[[Utente:Pampuco|Pampuco]] ([[Discussioni utente:Pampuco|msg]]) 18:26, 20 feb 2018 (CET)
:::<small>{{ping|Pampuco}} Per me il problema sta molto più a monte. Non è lo stato della pagina o delle fonti ma il rispetto dell'intelletto umano. Un'azienda dai [[Piccola e media impresa|piccoli numeri aziendali]] (fatturato e addetti) solo perché stampa i libri diffondendo l'intelletto altrui (l'autore del libro) ha il diritto di ottenere pubblicità gratuita su Wikipedia. Ho semplificato molto le cose perché gli editori hanno comunque un peso nella diffusione dell'opera. E chi magari costruisce un pezzo meccanico, progettato da un ingegnere, alle stesse condizioni di fatturato aziendale e di addetti non lo è. Secondo me questo è dovuto a una cultura umanistica imperante che schiaccia la cultura scientifica che, invece dovrebbe essere di pari dignità. Un prodotto industriale è anch'esso un prodotto dell'intelletto, ma solo di fronte a ordini di grandezza di vendita più elevati rispetto a quello dei libri lo si ritiene enciclopedico. Chi produce pezzi per missili che vanno nello spazio ha meno diritto di comparire su Wikipedia rispetto a chi stampa libri? Secondo me no e nessuno dei due dovrebbe ottenere pubblicità gratuita su Wikipedia. Opinione personale, probabilmente non condivisa ma degna comunque di rispetto. --[[Utente:Hypergio|<span style="font-size:95%;color:#990000;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">НУРшЯGIO</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Hypergio|attenti all'alce '''<span style="color:#000000">bestadmin</span>''']])</sup> 19:12, 20 feb 2018 (CET)</small>

Versione delle 20:12, 20 feb 2018

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.


È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 11 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa l'autore principale della voce, se registrato, incollando nella pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|DeriveApprodi|2}} --~~~~
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)


La procedura è conclusa


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 23 febbraio 2018.
Pagina su casa editrice sulla quale gravita, secondo me, troppo interesse da parte di alcune utenze. Già proposta per la cancellazione la pagina si è salvata per maggioranza assoluta risicata. Quindi niente a che vedere con le recenti discussioni sui 2/3 ma comunque pagina non priva di dubbi di enciclopedicità. Certamente il consenso per il mantenimento non è chiarissimo e sul problema spam /pubblicitario le cose non sono state ancora del tutto chiarite. A questo si aggiunge l'indirizzo politico della casa editrice che non aiuta ad avere una visione serena e chiara della eventuale rilevanza di questa azienda che è solo una delle 454 case editrici italiane che ci portiamo sul groppone. --НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 20:28, 16 feb 2018 (CET)[rispondi]

Discussione iniziata il 16 febbraio 2018

La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di venerdì 23 febbraio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di venerdì 2 marzo 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
Il mio interesse è per tutte le 454 case editrici alle quali facciamo pubblicità gratuita. --НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 05:05, 18 feb 2018 (CET)[rispondi]
E cioé? Cosa significa quello che hai scritto? Che ci sono 454 case editrici da cancellare???--Gigi Lamera (msg) 10:35, 20 feb 2018 (CET)[rispondi]
  • anche io non vedo proprio quali nuovi elementi siano emersi rispetto a pochi mesi fa per ribaltare la decisione della comunità sul mantenimento della voce. Ho visto che anzi che abbiamo (giustamente) rollbakkato un inserimento di link spammosi effettuato (apparentemente) dalla casa editrice stessa, con una normale operazione di presidio contro gli inserimenti promozionali. Io peraltro le posizioni che sottostanno alla casa editrice nella vita reale non le condivido e anzi le trovo piuttosto dannose o almeno fastidiose, però rimango comunque dell'opinione di di Mantenere la voce in quanto pubblica i testi di personaggi rilevanti e nella sua nicchia di mercato è parecchio rilevante.--Pampuco (msg) 20:52, 19 feb 2018 (CET)[rispondi]
  • Mantenere Ribadisco qui quanto da me detto solo pochi mesi fa nella PdC passata: Derive Approdi è una casa editrice di tutto rispetto ed (almeno fino a qualche anno fa) sempre presente nelle catene della Feltrinelli (quindi distribuzione nazionale). Tra le loro prime edizioni italiane ricordo l'Abecedaire de Gilles Deleuze su DVD ed alcuni libri di Remo Remotti, ma hanno pubblicato moltissime altre prime edizioni di autori importanti. La voce, che prima della precedente PdC era solo uno stub, è stata poi molto ampliata in quell'occasione e le fonti terze ed autorevoli mi sembrano più che sufficienti.--Plasm (msg) 05:04, 20 feb 2018 (CET)[rispondi]
  • Mantenere Le fonti indicano chiaramente la rilevanza in quanto casa editrice. In riferimento alla discussione nella precedente pdc, sosterrei che la differenza fra case editrici (case discografiche etc.) ed aziende in generale è che... magari dei prodotti di una casa editrice ci ricorderemo fra dieci, venti, cent'anni, mentre, in generale, i prodotti di un'azienda, anche con fatturato stratosferico, solitamente finiscono nel dimenticatoio immediatamente (naturalmente salvo eccezioni, tipo Toblerone, che sono e rendono enciclopedici ;). Siamo un'enciclopedia, io chiederei: sulla Treccani si parla di più di libri o di prodotti industriali? Per questo le aziende che producono cultura devono avere uno status speciale, perchè un'enciclopedia è cultura, non un bollettino merceologico. Naturalmente sono d'accordo che wikipedia è piena di spam (da ripulire senza pietà, grazie anche ai vari censori o alci mascherati :), ma in questo caso le fonti che indicano la rilevanza ci sono. --Pop Op 15:44, 20 feb 2018 (CET)[rispondi]
  • Commento: [@ Hypergio] ho fatto un giretto tra le altre 453 case editrici e in effetti è pieno di voci del tutto prive non solo di fonti terze ma che sono pure scritte malissimo, senza neanche il template o informazioni che permettano di valutarne la rilevanza, a volte neanche l'anno di fondazione, o magari un'immagine o eventuali interwiki in entrata. Ho visto che qualcosa stiamo facendo per fare un po' di pulizia; naturalmente qui non si ragiona per analogia, ma se la maggioranza delle le altre voci fosse scritta almeno come questa sarebbe grasso che cola.--Pampuco (msg) 18:18, 20 feb 2018 (CET)[rispondi]
  • Commento: tra l'altro mi sono stupito di quante case editrici giovanissime teniamo, direi che salvo casi particolari per comparire su wiki ci vorrebbe almeno la maggiore età.--Pampuco (msg) 18:26, 20 feb 2018 (CET)[rispondi]
[@ Pampuco] Per me il problema sta molto più a monte. Non è lo stato della pagina o delle fonti ma il rispetto dell'intelletto umano. Un'azienda dai piccoli numeri aziendali (fatturato e addetti) solo perché stampa i libri diffondendo l'intelletto altrui (l'autore del libro) ha il diritto di ottenere pubblicità gratuita su Wikipedia. Ho semplificato molto le cose perché gli editori hanno comunque un peso nella diffusione dell'opera. E chi magari costruisce un pezzo meccanico, progettato da un ingegnere, alle stesse condizioni di fatturato aziendale e di addetti non lo è. Secondo me questo è dovuto a una cultura umanistica imperante che schiaccia la cultura scientifica che, invece dovrebbe essere di pari dignità. Un prodotto industriale è anch'esso un prodotto dell'intelletto, ma solo di fronte a ordini di grandezza di vendita più elevati rispetto a quello dei libri lo si ritiene enciclopedico. Chi produce pezzi per missili che vanno nello spazio ha meno diritto di comparire su Wikipedia rispetto a chi stampa libri? Secondo me no e nessuno dei due dovrebbe ottenere pubblicità gratuita su Wikipedia. Opinione personale, probabilmente non condivisa ma degna comunque di rispetto. --НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 19:12, 20 feb 2018 (CET)[rispondi]