Insurrezione giacobite: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m →‎top: smistamento lavoro sporco e fix vari
Nessun oggetto della modifica
Riga 2: Riga 2:
{{Insurrezioni giacobite}}
{{Insurrezioni giacobite}}


Per '''insurrezione giacobita''' si intende una serie di rivolte e di guerre nelle [[isole britanniche]] avvenute fra il [[1688]] e il [[1746]]. Le rivolte avevano come obiettivo il ritorno al trono di Giacomo VII di Scozia, ([[Giacomo II d'Inghilterra]]) e successivamente dei suoi discendenti degli [[Stuart]], deposti dal Parlamento durante la [[Gloriosa rivoluzione]]. La serie di conflitti prende il suo nome da ''Jacobus'', il corrispettivo latino di Giacomo.
Le '''insurrezione giacobita''', anche note come '''ribellioni giacobite''' o la '''guerra di successione britannica''',<ref>{{Cite book |last=Black |first=Jeremy |date=2015 |title=A Short History of Britain |url=https://books.google.nl/books?id=OuIyBgAAQBAJ&pg=PA49 |location=London |publisher=Bloomsbury Publishing |page=49–50 |isbn=9781472586681 |accessdate=23 December 2016}}</ref> furono una serie di sommosse, rivolte e guerre nelle [[isole britanniche]] avvenute fra il. Le sommosse avevano lo scopo di riportare [[Giacomo II d'Inghilterra|Giacomo II d'Inghilterra e VII di Scozia]], l'ultimo monarca britannico [[Chiesa cattolica|cattolico]], e successivamente dei suoi discendenti [[Stuart]], deposti dal Parlamento durante la [[Gloriosa rivoluzione]]. La serie di conflitti prende il suo nome da ''Jacobus'', il corrispettivo latino di Giacomo.


La [[Insurrezione giacobita del 1715|prima ribellione giacobita]] e la [[Insurrezione giacobita del 1745|seconda ribellione giacobita]] sono state chiamate rispettivamente come "il quindici" e "il quarantacinque" perché combattute nel 1715 e nel 1745.
Le principali insurrezione giacobita furono chiamate "ribellioni giacobita" dai governi al potere. La ''[[Insurrezione giacobita del 1715|prima ribellione giacobita]]'' e la ''[[Insurrezione giacobita del 1745|seconda ribellione giacobita]]'' sono state chiamate rispettivamente come "il quindici" e "il quarantacinque" perché combattute nel 1715 e nel 1745.


Anche se ogni insurrezione giacobita ha caratteristiche diverse, essa è segnata da un'ampia serie di campagne militari condotte dai [[Giacobitismo|giacobiti]] nel tentativo di ristabilire gli Stuart sul trono di Scozia e d'Inghilterra (dopo il [[1707]], la Gran Bretagna) dopo che Giacomo VII di Scozia e (Giacomo II d'Inghilterra) venne deposto nel [[1688]] e il trono venne reclamato insieme a lui, da sua figlia Maria II con suo marito, l'olandese [[Guglielmo III d'Inghilterra|Guglielmo d'Orange]]. Le rivolte proseguirono, talvolta intensificandosi, dopo l'ascesa del [[Hannover (casato)|Casato di Hannover]] al trono britannico nel [[1714]], fino all'ultima ribellione giacobita ("il quarantacinque"), condotta da [[Carlo Edoardo Stuart]], sconfitta nella [[Battaglia di Culloden]] del 1746. Da quel momento per sempre si concluse ogni speranza di ripristinare gli Stuart al trono.
Anche se ogni insurrezione giacobita ha caratteristiche diverse, essa è segnata da un'ampia serie di campagne militari condotte dai [[Giacobitismo|giacobiti]] nel tentativo di ristabilire gli Stuart sul trono di Scozia e d'Inghilterra (dopo il [[1707]], di Gran Bretagna). [[Giacomo II d'Inghilterra|Giacomo II]] venne deposto nel [[1688]] e il trono venne reclamato da sua figlia Maria II congiuntamente con suo marito, l'olandese [[Guglielmo III d'Inghilterra|Guglielmo d'Orange]] (che era anche nipote di Giacomo II). la questione principale era la religione, con gli Stuart che rappresentavano la tolleranza o il ripristino del cattolicesimo, di fronte alla maggioranza che voleva proteggere il protestantesimo in Gran Bretagna.<ref>{{cite book|author=Julian Hoppit|title=A Land of Liberty?: England 1689-1727|url=https://books.google.com/books?id=OKWpDgAAQBAJ&pg=PA222|year=2000|page=222}}</ref>
Lo storico Basil Williams afferma che sebbene i complotti continuarono anno dopo anno, "non ci fu mai un serio pericolo per la dinastia."<ref>{{cite book|author=Basil Williams|title=The Whig supremacy, 1714-1760|url=https://books.google.com/books?id=v88_AAAAYAAJ|year=1962}}</ref> Dopo l'ascesa del [[casato di Hannover]] al trono britannico nel 1714, le insurrezioni proseguirono e si intensificarono fino all'ultima ribellione giacobita ("il quarantacinque"), condotta da [[Carlo Edoardo Stuart]], noto come il Giovane Pretendente, fu sonoramente sconfitta nella [[battaglia di Culloden]] del 1746. Da quel momento per sempre si concluse ogni speranza di ripristinare gli Stuart al trono.


==Voci correlate==
==Voci correlate==
*[[Tesoro del Loch Arkaig]]
* [[Tesoro del Loch Arkaig]]
* [[:en:British military history|Storia militare della Gran Bretagna]]
* [[Chiesa episcopale scozzese]]


== Note ==
{{portale|Regno Unito|storia}}
<references/>


==Approfondimenti==
* Barthorp, Michael. ''The Jacobite Rebellions 1689-1745'' (Osprey Publishing, 1982), Heavily illustrated
* Prebble, John. ''Culloden''. Martin Secker & Warburg Ltd, 1961
* Colley, Linda. ''Britons: Forging the Nation 1707–1837'', Yale University Press, 1994
* Hawkins, Jonathan, „Imperial ‟45: The Jacobite Rebellions in Transatlantic Context‟, ''Journal of Imperial and Commonwealth History,'' 34 (1996): 24-47.
* {{cite book|title=Maritime Scotland|author=Lavery, Brian|publisher=B T Batsford Ltd.|year=2001|isbn=0-7134-8520-5}}
* {{cite book|title=Scotland, A Concise History| author=Maclean, Fitzroy |authorlink=Sir Fitzroy Maclean, 1st Baronet|publisher=Thames and Hudson|year=1991|isbn=0-500-27706-0}}
* {{cite book|title=Bonnie Prince Charlie|author=Maclean, Fitzroy |publisher=Canongate Books Ltd.|year=1989|isbn= 0-86241-568-3}}
* {{cite book|title=The Myth of the Jacobite Clans|author=Pittock, Murray G. H. |publisher=Edinburgh University Press|year=1995}}
* {{cite book|title=The Lion in the North|author=Prebble, John|authorlink=John Prebble|publisher=Penguin Books|year=1973}}
* Roberts, John Leonard. ''The Jacobite wars: Scotland and the military campaigns of 1715 and 1745'' (Capstone, 2002)
* {{cite book|title=The Butcher: The Duke of Cumberland and the Suppression of the 45|author=Speck, W. A. | publisher=Blackwell|year=1981}}
* Smith, Hannah, 'Georgian Monarchy: Politics and Culture, 1714–1760', Cambridge Studies in Early Modern British History, Cambridge University Press 2006
* {{cite book|title=The Jacobites|author=Szechi, Daniel|publisher=Manchester University Press|year=1994|isbn=0-7190-3774-3}}
* Szechi, Daniel. ''1715: the great Jacobite rebellion'' (Yale University Press, 2006)

== Collegamenti esterni ==
* [http://www.instebook.com/JACOBITE.HTM The Jacobites]
* [http://jacobite.ca/ The Jacobite Heritage]
* [http://www.bbc.co.uk/radio4/history/inourtime/inourtime_20030508.shtml "The Jacobite Rebellion — could it have succeeded?"] on [[BBC Radio 4]]’s [[In Our Time (BBC Radio 4)|''In Our Time'']] featuring Murray Pittock, Stana Nenadic and Allan Macinnes
* [https://www.academia.edu/31575919/Lairds_of_Battle Lairds of Battle] – article by Ross Cowan about warrior culture and militarism in the Scottish Highlands

{{portale|Regno Unito|storia}}
[[Categoria:Storia della Scozia]]
[[Categoria:Storia della Scozia]]
[[Categoria:Conflitti del XVIII secolo]]
[[Categoria:Conflitti del XVIII secolo]]
[[Categoria:Inghilterra degli Stuart]]

Versione delle 16:03, 29 set 2017

Le insurrezione giacobita, anche note come ribellioni giacobite o la guerra di successione britannica,[1] furono una serie di sommosse, rivolte e guerre nelle isole britanniche avvenute fra il. Le sommosse avevano lo scopo di riportare Giacomo II d'Inghilterra e VII di Scozia, l'ultimo monarca britannico cattolico, e successivamente dei suoi discendenti Stuart, deposti dal Parlamento durante la Gloriosa rivoluzione. La serie di conflitti prende il suo nome da Jacobus, il corrispettivo latino di Giacomo.

Le principali insurrezione giacobita furono chiamate "ribellioni giacobita" dai governi al potere. La prima ribellione giacobita e la seconda ribellione giacobita sono state chiamate rispettivamente come "il quindici" e "il quarantacinque" perché combattute nel 1715 e nel 1745.

Anche se ogni insurrezione giacobita ha caratteristiche diverse, essa è segnata da un'ampia serie di campagne militari condotte dai giacobiti nel tentativo di ristabilire gli Stuart sul trono di Scozia e d'Inghilterra (dopo il 1707, di Gran Bretagna). Giacomo II venne deposto nel 1688 e il trono venne reclamato da sua figlia Maria II congiuntamente con suo marito, l'olandese Guglielmo d'Orange (che era anche nipote di Giacomo II). la questione principale era la religione, con gli Stuart che rappresentavano la tolleranza o il ripristino del cattolicesimo, di fronte alla maggioranza che voleva proteggere il protestantesimo in Gran Bretagna.[2]

Lo storico Basil Williams afferma che sebbene i complotti continuarono anno dopo anno, "non ci fu mai un serio pericolo per la dinastia."[3] Dopo l'ascesa del casato di Hannover al trono britannico nel 1714, le insurrezioni proseguirono e si intensificarono fino all'ultima ribellione giacobita ("il quarantacinque"), condotta da Carlo Edoardo Stuart, noto come il Giovane Pretendente, fu sonoramente sconfitta nella battaglia di Culloden del 1746. Da quel momento per sempre si concluse ogni speranza di ripristinare gli Stuart al trono.

Voci correlate

Note

  1. ^ Jeremy Black, A Short History of Britain, London, Bloomsbury Publishing, 2015, pp. 49–50, ISBN 9781472586681. URL consultato il 23 December 2016.
  2. ^ Julian Hoppit, A Land of Liberty?: England 1689-1727, 2000, p. 222.
  3. ^ Basil Williams, The Whig supremacy, 1714-1760, 1962.

Approfondimenti

  • Barthorp, Michael. The Jacobite Rebellions 1689-1745 (Osprey Publishing, 1982), Heavily illustrated
  • Prebble, John. Culloden. Martin Secker & Warburg Ltd, 1961
  • Colley, Linda. Britons: Forging the Nation 1707–1837, Yale University Press, 1994
  • Hawkins, Jonathan, „Imperial ‟45: The Jacobite Rebellions in Transatlantic Context‟, Journal of Imperial and Commonwealth History, 34 (1996): 24-47.
  • Lavery, Brian, Maritime Scotland, B T Batsford Ltd., 2001, ISBN 0-7134-8520-5.
  • Maclean, Fitzroy, Scotland, A Concise History, Thames and Hudson, 1991, ISBN 0-500-27706-0.
  • Maclean, Fitzroy, Bonnie Prince Charlie, Canongate Books Ltd., 1989, ISBN 0-86241-568-3.
  • Pittock, Murray G. H., The Myth of the Jacobite Clans, Edinburgh University Press, 1995.
  • Prebble, John, The Lion in the North, Penguin Books, 1973.
  • Roberts, John Leonard. The Jacobite wars: Scotland and the military campaigns of 1715 and 1745 (Capstone, 2002)
  • Speck, W. A., The Butcher: The Duke of Cumberland and the Suppression of the 45, Blackwell, 1981.
  • Smith, Hannah, 'Georgian Monarchy: Politics and Culture, 1714–1760', Cambridge Studies in Early Modern British History, Cambridge University Press 2006
  • Szechi, Daniel, The Jacobites, Manchester University Press, 1994, ISBN 0-7190-3774-3.
  • Szechi, Daniel. 1715: the great Jacobite rebellion (Yale University Press, 2006)

Collegamenti esterni